
Barrette snack di frutta e cereali
- Energia Kcal 201
- Carboidrati g 28.2
- di cui zuccheri g 19.4
- Proteine g 4.6
- Grassi g 7.7
- di cui saturi g 3.37
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 4
- Sodio mg 21
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 15 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento delle barrette
PRESENTAZIONE

Se per i bambini degli anni ‘50 e ‘60 la merende per la scuola era pane con la marmellata o con il burro e lo zucchero, negli zainetti di chi è cresciuto dagli anni ‘80 in poi ci sono state soprattutto merendine confezionate di quelle pubblicizzate all’ora dei cartoni animati. Gli scolaretti di oggi sono più fortunati di noi: con una ritrovata sensibilità alimentare, sono tante le mamme e i papà che si cimentano nel preparare merendine home made che i propri piccoli possano portarsi a scuola! Noi oggi vi proponiamo una ricetta sana, energetica e golosa pensata appositamente per la merenda dei bambini e dei ragazzi: barrette di cereali e frutta, croccanti snack di avena, pistacchi e mirtilli rossi resi più ghiotti da una ricca copertura di cioccolato bianco. E se l’età scolare è passata da un pezzo? Non disperate: la merenda non ha età, e neppure la ricreazione!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 15 barrette
- Avena 250 g
- Pistacchi sgusciati 30 g
- Cranberry (mirtilli rossi disidratati) 25 g
- Miele 150 g
- Cioccolato bianco 250 g
- Olio di sesamo 8 g
Come preparare le Barrette snack di frutta e cereali

Per preparare le barrette di creali e frutta, cominciate tritando grossolanamente i pistacchi 1. Poi, ponete sul fuoco dolce un pentolino con il miele 2 e quando raggiunge l’ebollizione unite l’avena 3

I pistacchi tritati 4 e i mirtilli rossi disidratati 5. Mescolate 6 e impastate il composto con un cucchiaio di legno, a fuoco dolce, per 2-3 minuti.

Predisponete una ciotolina con l’olio di sesamo, un pennello e tagliate due fogli di carta da forno. Ponete uno dei due fogli sulla leccarda da forno, quindi spennellatelo con l’olio di sesamo 7. Spennellate anche l’altro foglio, su di un solo lato 8. Versate quindi il composto di creali e frutta sulla teglia foderata di carta forno 9

E coprite con l’altro foglio, tenendo il lato spennellato di olio a contatto con l’impasto 10. Appiattite il composto, dapprima con le mani 11, poi con il mattarello 12, fino a portarlo ad uno spessore di circa 1 cm.

Con l’aiuto di un tarocco regolarizzate i bordi dell’impasto 13, cercando di dagli una forma quadrata o rettangolare che faciliterà il taglio delle barrette. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 130°, e cuocete per circa 35 minuti 14. Sfornate e lasciate intiepidire 5 minuti, poi trasferite il vostro blocco su un tagliere e ungete un coltello con il rimanente olio di sesamo 15.

Con il coltello tagliate le vostre barrette nella misura che vi è più congeniale 16. Noi, da un blocco di circa 30x20 cm, abbiamo ottenuto 15 barrette. Una volta tagliate le vostre barrette, lasciatele raffreddare. Nel frattempo, spezzettate il cioccolato bianco e ponetelo in un pentolino per bagnomaria 17. Fatelo sciogliere mescolando spesso 18, badando che non superi la temperatura indicativa di 45°.

Trasferite il cioccolato sciolto in una pirofila bassa e abbastanza larga, fatelo intiepidire e quando raggiunge circa 28° di temperatura intingetevi con cura un lato delle barrette ormai fredde 19. Trasferite le barrette su un tappetino di silicone, con il lato intinto rivolto verso il basso 20 e lasciatele raffreddare in un luogo fresco, o in frigorifero se la temperatura dell’ambiente non è sufficientemente bassa. Quando il cioccolato si sarà completamente solidificato potrete gustare le vostre barrette snack di frutta e cereali, oppure avvolgerle in carta forno per conservarle fino all’utilizzo 21.
Conservazione
-
flo_86giovedì 19 novembre 2020Appena fatte! prima di tagliarle pensavo... non sarebbe piu semplice mettere prima il cioccolato e poi tagliare?Redazione Giallozafferanovenerdì 20 novembre 2020@flo_86: Ciao, è preferibile tagliarle prima che si siano raffreddate completamente. Il cioccolato invece va aggiunto quando sono ormai fredde
-
azzurransmartedì 20 ottobre 2020va bene se faccio una centrifuga e gli scarti li metto in forno per farli disidratare un po’? e poi, va bene se uso olio di cocco? grazie milleRedazione Giallozafferanomercoledì 21 ottobre 2020@azzurrans: Ciao, per utilizzare gli scarti della centrifuga ti consigliamo la nostra torta con le bucce! Per l'olio di cocco non dovrebbero esserci problemi a parte la differenza di sapore, ma non avendo testato questa variante non possiamo darti indicazioni precise.