Baumkuchen

/5

PRESENTAZIONE

Avete mai sentito parlare delle Spit Cake? Questo termine identifica una varietà di dolci europei, tutti realizzati allo stesso modo: strati di impasto vengono man a mano avvolti attorno ad un attrezzo di forma cilindrica e cotti allo spiedo, oppure cotti in forno uno per volta e sovrapposti tra loro. Il baumkuchen, dolce di origine tedesca, è proprio l'emblema delle Spit Cake!
Il nome letteralmente significa "torta ad albero" proprio perchè nella forma originale, realizzata nei laboratori, duna volta cotta e affettata in maniera orizzontale si scoprono i vari strati, come anelli di accrescimento degli alberi. Oggi vogliamo proporvi una versione homemade del baumkuchen che non necessita di particolari attrezzi e si realizza tranquillamente a casa utilizzando uno stampo da torta e il grill del forno!
Costituito da circa una ventina di strati di un soffice impasto al marzapane rivestito di cioccolato fondente, il baumkuchen è una merenda supergolosa! Al giorno d'oggi questo dessert viene preparato anche in Trentino, Austria e Giappone e ognuno realizza la sua variante preferita. Noi vi suggeriamo quella che più ha soddisfatto le nostre papille gustative! Realizzate anche voi il baumkuchen per una merenda insolita e speciale che stupirà i vostri ospiti non appena taglierete la prima fetta!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 20 cm
Uova medie 5
Marzapane 150 g
Burro a temperatura ambiente 200 g
Zucchero 120 g
Farina 00 100 g
Sale fino 1 pizzico
Baccello di vaniglia 1
Zucchero a velo 100 g
per la copertura
Confettura di albicocche 100 g
Grand Marnier 20 g
Cioccolato fondente 150 g
Olio di cocco 10 g
Preparazione

Come preparare il Baumkuchen

Baumkuchen

Per preparare il baumkuchen iniziate a dividere i tuorli dagli albumi in due ciotole separate (per la ricetta occorrono 175 g di albumi e 100 g di tuorli che corrispondono all'incirca a 5 uova medie). Quindi accendete il forno a 240° in modalità grill e passate a tagliare il marzapane in cubetti grossolani 1, poi versateli nella ciotola di una planetaria insieme allo zucchero a velo 2 e ai semini che avrete estratto da una bacca di vaniglia 3.

Baumkuchen

Aggiungete anche il burro morbido tagliato a cubetti 4 e lavorate il tutto con la frusta a foglia 5 a velocità moderata per qualche minuto. Nel frattempo iniziate a montare gli albumi versando gradualmente lo zucchero 6,

Baumkuchen

fino ad ottenere un composto bianco e fermo 7. A questo punto versate i tuorli all'interno della planetaria poco per volta 8 e quando saranno stati completamente assorbiti versate anche la farina 9, attendete ancora 1-2 minuti e spegnete la macchina.

Baumkuchen

Mescolate con una spatola in modo da assicurarvi che tutti gli ingredienti siano perfettamente amalgamati 10 e iniziate ad aggiungere gli albumi poco per volta 11 mescolando dal basso verso l'alto in modo da non smontate l'impasto 12.

Baumkuchen

Prendete la vostra tortiera da 20 cm e rivestite la base, precedentemente imburrata, con un disco di carta forno 13. A questo punto posizionate due cucchiai di impasto 14 e stendeteli in modo da ricoprire l'intera superficie 15.

Baumkuchen

Una volta che il forno sarà arrivato a temperatura, infornate il primo strato del vostro baumkuchen per 1-2 minuti fino a che non si sarà creata una crosticina dorata 16. Poi tiratelo fuori e stendete sulla superficie un altro strato di impasto, sempre 2 cucchiai 17, stendendoli con il dorso del cucchiaio su tutta la superficie 18. Rimettete in forno nuovamente per lo stesso tempo indicato e alla temperatura indicata in precedenza. E proseguite così per tutti gli strati;

Baumkuchen

una volta arrivati a realizzare l'ultimo strato 19 abbassate il forno a 180° (in modalità statica) e, dopo aver steso bene l'ultimo strato di composto, cuocete per 20 minuti. Non appena avrete ultimato la cottura sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire. Aiutandovi con un coltellino staccate delicatamente i bordi della torta 20 e capovolgetela su una gratella 21.

Baumkuchen

Eliminate il foglio di carta forno, tirandolo delicatamente 22 e lasciate raffreddare completamente il baumkuchen. Dopodicè setacciate la confettura di albicocche in un colino 23 e stemperatela con il Grand Marnier 24.

Baumkuchen

A questo punto utilizzate la confettura per spennellare la superficie della torta 25 e trasferitela in frigorifero per almeno 15 minuti. Mentre la torta è in frigo occupatevi della copertura: iniziate a tritare il cioccolato 26 e ponetelo a sciogliere a bagnomaria 27.

Baumkuchen

Una volta che sarà completamente sciolto aggiungete l'olio di cocco 28 e lasciatelo fondere completamente 29. Estraete la bastardella dall'acqua calda e continuate a mescolare il cioccolato di tanto in tanto fino a che non si sarà raffreddato, dopodichè versatelo sulla torta 30

Baumkuchen

coprendo bene anche la parte laterale 31. Livellate bene con una spatola 32 e lasciate rassodare in frigorifero per un'ora. A questo punto il cioccolato si sarà solidificato e potrete gustare il vostro baumkuchen 33!

Conservazione

Il baumkuchen può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

L'olio di cocco si trova in commercio nei negozi etnici oppure nei supermercati più forniti, se non riuscite a trovarlo potete utilizzare la stessa quantità di burro normale!  Se prefertite potete profumare il baumkuchen con della scorza di arancia o di limone!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI24
  • serenapinetini
    lunedì 26 febbraio 2018
    ciao. una volta terminato l'impasto, gli strati andrebbero messi uno sopra l'altro nella tortiera e infornati per 20 minuti? grazie serena
    Redazione Giallozafferano
    martedì 27 febbraio 2018
    @serenapinetini: Ciao, come descritto dal passaggio 16 al 19 gli strati non vanno tolti dalla teglia man mano che sono cotti, ma l'impasto deve essere steso sulla superficie di quello appena cotto. Dopo aver steso l'ultimo strato, dovrai infornare la teglia (che avrà già all'interno gli altri strati cotti in precedenza) e cuocere per 20 minuti a 180° smiley
  • Alessia
    lunedì 14 agosto 2017
    Ciao! come faccio senza planetaria?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 14 agosto 2017
    @Alessia : ciao Alessia! Puoi lavorare il composto con un mestolo di legno! 
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter