
Bavarese

- Energia Kcal 235
- Carboidrati g 19.3
- di cui zuccheri g 19.3
- Proteine g 4.8
- Grassi g 15.3
- di cui saturi g 7.95
- Colesterolo mg 220
- Sodio mg 41
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 11 min
- Dosi per: 4 persone
- Nota + il tempo di raffreddamento in frigorifero (circa 3-4 ore)
PRESENTAZIONE
Tra le svariate ricette della cucina francese ce n’è sicuramente una che nel tempo è diventata una vera e propria istituzione della pasticceria: il bavarese. Questo dolce, essenzialmente composto da crema inglese, gelatina in fogli e panna, è uno tra i più amati in assoluto. E non è difficile capirne il motivo. Infatti il suo sapore rotondo, la sua consistenza budinosa, così come l’aspetto raffinato e candido, chiudono egregiamente un pranzo o una cena importante a più portate. Se a questo punto vi state preoccupando della difficoltà, state tranquilli. Il bavarese ha una diffioltà medio alta, ma al solito vi spieghiamo passo passo come riuscire a preparare un bavarese perfetto... e il vostro dessert sarà assicurato! Alla fine anche un francese non riuscirà a non esclamare: "Excellent"!
- INGREDIENTI
- Ingredienti
- Panna fresca liquida 200 g
- Latte intero 150 g
- Tuorli (circa 3) 55 g
- Zucchero 60 g
- Gelatina in fogli 6 g
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare il Bavarese

Per preparare il bavarese iniziate dalla base di crema inglese: versate lo zucchero nella ciotola coi tuorli e mescolateli con una spatola 1; coprite con pellicola trasparente e lasciateli a temperatura ambiente 2. Intanto mettete in ammollo la gelatina in acqua fresca e poi incidete il baccello di vaniglia per il senso della lunghezza e raschiate i semini con il dorso della lama 3.

In un pentolino versate il latte e aggiunge i semini insieme al baccello, accendete la fiamma e riscaldate fino a sfiorare il bollore 4. Quando sarà ben caldo, filtrate il latte versandolo in un colino posto nella ciotola con il composto di uova e zucchero 5, mescolate per bene e poi riversate nuovamente nel pentolino 6.

Mentre la crema cuoce a fuoco dolce mescolate fino a portarla a 82° (per accertarsi della temperatura è indispensabile l’uso di un termometro da pasticceria) 7. Spegnete la fiamma e unite la gelatina senza strizzarla eccessivamente 8, mescolate spesso per farla amalgamare completamente e infine filtrate nuovamente il composto per assicurarvi che sia perfettamente liscio 9.

Riponete la ciotola in un’altra un po’ più grande contenente acqua fredda e ghiaccio e mescolate fino a raffreddare completamente la crema dopodiché estraetela dalla ciotola 10. A questo punto versate la panna in una bacinella e semimontate con le fruste 11: dovrete ottenere una consistenza morbida un po' spumosa 12.

Dopodiché unite alla crema inglese mescolando delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto 13, così non smonterete la crema 14. Riempite uno stampo del diametro di 12 cm e alto 9 cm con il composto 15.

Lasciate rassodare in frigorifero per circa 3-4 ore 16. Il vostro bavarese è pronto, immergete lo stampo per pochissimi secondi in un recipiente con acqua calda per facilitare il momento in cui dovrete capovolgerlo per sformarlo su un piatto da portata 17. Guarnite come preferite: noi per esempio abbiamo aggiunto qualche lampone 18!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
VeroG1993venerdì 16 dicembre 2022ciao, sarebbe possibile aggiungere alla ricetta del latte condensato oppure del miele per avere un gusto simile a una crema al latte Kinder?Redazione Giallozafferanolunedì 19 dicembre 2022@VeroG1993: Ciao, ci dispiace ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise.
-
Demis1977lunedì 14 marzo 2022è un possibile congelare il bavarese?Redazione Giallozafferanomartedì 15 marzo 2022@Demis1977: ciao! Sarebbe meglio di no, la consistenza potrebbe variare una volta scongelato!