Bavette al pesto

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Avete voglia di un piatto fresco e profumato perfetto per il vostro menù? Allora le bavette al pesto sono una ricetta classica, quella che stavate cercando! Il pesto, caposaldo della cucina ligure, è una salsa molto versatile e sempre molto apprezzata sulla tavola, che può essere utilizzata per realizzare ottimi primi, come le lasagne, e impreziosire piatti di pasta con il suo gusto ricco e inconfondibile. Il pesto sprigiona tutta la bontà e la freschezza racchiusa nelle foglie di basilico, creando un condimento cremoso che esalta i buoni sapori e i colori della cucina mediterranea!
Ingredienti
- Linguine 320 g
- Aglio ½ spicchio
- Sale grosso 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Basilico 50 g
- Pecorino (da grattugiare) 30 g
- Pinoli 15 g
- Parmigiano reggiano (da grattugiare) 70 g
per decorare
- Basilico q.b.
Come preparare le Bavette al pesto

Per preparare le bavette al pesto, incominciate con il pesto alla genovese; per preparare il pesto, ricordatevi che, una volta sfogliate (1), le foglie di basilico non vanno lavate sotto il getto d'acqua, ma pulite con un panno morbido oppure possono essere messe in una ciotola d’acqua fredda e sciacquate delicatamente (2). Ponete quindi l’aglio sbucciato nel mortaio insieme a qualche grano di sale grosso. Cominciate a pestare e, quando l’aglio sarà ridotto in crema (3),

aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso (4). Schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio, ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra) (5) e continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante (6).

A questo punto unite i pinoli (7) e ricominciate a pestare per ridurre in crema. Aggiungete i formaggi un po' alla volta (8) che andranno a rendere ancora più cremosa la salsa e per ultimo unite l'olio di oliva extravergine (9) che andrà versato a filo, mescolando continuamente con il pestello.

Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea (10). Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando l'acqua avrà sfiorato il bollore, fate cuocere la pasta (11). Ora mettete il pesto in una padella ampia (a fuoco spento) e stemperatelo con un po' di acqua di cottura della pasta (12).

Mescolate con una spatola (13-14) e, non appena la pasta sarà pronta, aggiungetela direttamente al pesto (15);

amalgamate il tutto per insaporire (16-17), infine servite le vostre bavette al pesto, guarnendo con qualche foglia di basilico (18).
Conservazione
E’ preferibile consumare le bavette al pesto al momento; in alternativa si possono conservare per massimo 1 giorno in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente. Se dovesse avanzare il pesto, si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni oppure congelare in piccoli vasetti in freezer.
Consiglio
In assenza del mortaio non disperate: potete utilizzare il frullatore (se possibile, con le lame di plastica), lasciando tazza e lame in frigo un'ora prima dell'utilizzo. E per evitare che il pesto si surriscaldi, potete frullare alla velocità più bassa e a scatti: frullate qualche secondo, interrompete e ricominciate.
Leggi tutti i commenti ( 9 ) Le vostre versioni ( 6 )
Altre ricette
I commenti (9)
Leggi tutti i commenti ( 9 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
abbinamento classico.. pesto e pomodorini.. 👍🏻
-
Pasta al pesto
-
Linguine al pesto alla genovese. In erasmus sto mettendo alla prova anche le mie abilità in cucina (non solo mangiando) 😅
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Muffin all'acqua
I muffin all'acqua sono dei golosi dolcetti, variante mignon della torta all'acqua, simbolo di leggerezza, semplicità e genuinità!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Gory88 ha scritto: mercoledì 28 marzo 2018
Troppo olio d'oliva a mio parere. E meglio sostituire metà dose con acqua o olio meno amaro.
anna ha scritto: lunedì 19 febbraio 2018
Non ho messo il formaggio, ma ho aggiunto alcune alici!!! Buonissimo!