
Bicchierini freddi di pesche al Dolcetto

- Energia Kcal 121
- Carboidrati g 17.7
- di cui zuccheri g 17.4
- Proteine g 1.3
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.02
- Fibre g 3.8
- Sodio mg 9
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + tempo di raffreddamento nel freezer ( circa 120 minuti)
PRESENTAZIONE
Drink, frutta o dessert? Comunque preferiate servirli, i bicchierini freddi di pesche al Dolcetto saranno i vostri fedeli compagni di fine pasto. Morbidi cubetti di pesche vengono tuffati in questo tipico vino piemontese. La dolcezza della pesca si sposa infatti con il gusto lievemente amarognolo del Dolcetto in un mix di sapori unici e intensi. Questi bicchierini, serviti rigorosamente freddi, sono ideali per concludere con un tocco di raffinatezza il pasto al posto del caffè o in sostituzione al classico dolce. E' un dessert così pratico da preparare che questi bicchierini non potranno più mancare sulle vostre tavole d’estate!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 bicchieri da 150 cl ciascuno
- Pesche gialle 500 g
- Dolcetto 250 g
- Zucchero 40 g
- Limoni non trattati 1
- Gelatina in fogli 7 g
- Menta 8 foglie
Come preparare i Bicchierini freddi di pesche al Dolcetto

Per preparare i bicchierini freddi di pesche al Dolcetto iniziate lavando ed asciugando le pesche. Poi privatele della buccia 1 e tagliatele a piccoli cubetti di circa 1 cm di lato 2. Tenete da parte. Poi ammollate la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti 3.

Nel frattempo prendete un tegame dai bordi alti e versatevi il Dolcetto 4, lo zucchero 5 e le scorze di un limone non trattato (circa 10 g) 6. Scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto. Potete aiutarvi a scioglierlo con un mestolo.

A questo punto togliete le bucce di limone 7 ed unite la colla di pesce ormai ammollata 8. Mescolatela alcuni secondi per farla sciogliere completamente e quando sarà sciolta spegnete il fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Infine prendete quattro bicchierini di 150 cl di capienza e ponete in ognuno di essi 80 g di pesche 9.

Versate in ciascun bicchiere il Dolcetto 10 avendo cura di riempirli fino ad 1 cm dal bordo del bicchiere. Mettete poi i bicchierini in frigorifero a solidificare per almeno 2 ore. Prima di servire estraete dal frigorifero e decorate con alcune foglioline di menta 11. Ora non vi resta che gustare i vostri bicchierini freddi di pesche al Dolcetto 12!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Isabellavenerdì 18 agosto 2017Si può usare qualcosa di diverso dalla menta per guarnire?Redazione Giallozafferanosabato 19 agosto 2017@Isabella: Ciao in genere è quella che sta meglio con i dolci. Potresti provare con dell'erba cipollina che è ugualmente fresca e profumata.
-
Ausiliamercoledì 05 agosto 2015Con quale vino potrei sostituire il Dolcetto. Va bene un nero di Sicilia?Sonia Peronacimercoledì 05 agosto 2015@Ausilia: Ciao, abbiamo utilizzato il Dolcetto per le sue qulità di gusto e aroma particolaemente adatte a questo abbinamento, ma se vuoi usa pure il rosso che preferisci