
Bicchierino bicolore

- Energia Kcal 671
- Carboidrati g 73.7
- di cui zuccheri g 40.2
- Proteine g 9.6
- Grassi g 37.5
- di cui saturi g 20.88
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 109
- Sodio mg 379
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 35 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il raffreddamento della crema
PRESENTAZIONE
Cremoso ma con una nota croccante, fresco ma corposo: può un dessert combinare tanti sapori in una piccola porzione? Potete scoprirlo con il bicchierino bicolore, un dolce al cucchiaio realizzato con una crema al latte e una alle amarene che vengono frullate in parte e lasciate intere e polpose tra uno strato e l'altro. La nota croccante invece è data dal crumble alle mandorle che con la sua delicata nota sapida dona un bel contrasto a questa ricetta, ideale da servire come fine pasto!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la crema (per 4 bicchierini da 150 ml)
- Latte intero 500 ml
- Miele millefiori 10 g
- Amido di mais (maizena) 50 g
- Baccello di vaniglia ½
- Panna fresca liquida 200 ml
- Amarene sciroppate 80 g
- Zucchero 50 g
- Per il crumble alle mandorle
- Burro (freddo di frigo) 100 g
- Zucchero di canna 50 g
- Farina 00 110 g
- Sale fino 1 pizzico
- Farina di mandorle 15 g
Come preparare il Bicchierino bicolore

Per preparare il bicchierino bicolore, iniziate dalla preparazione della crema al latte: incidete la bacca di una vaniglia nel senso della lunghezza 1, quindi estraete i semini e versateli in un tegame con il latte, accendete il fuoco medio e portate a bollore. Unite lo zucchero 3

e la maizena 4, mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi, unite infine anche il miele 5 e cuocete tutto a fuoco basso mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. La crema sarà pronta quando inizierà ad addensarsi. Una volta pronta, trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola trasparente, quindi lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente poi ponetela in frigorifero.

Mentre la crema raffredda, dedicatevi al crumble alle mandorle: in un mixer ponete la farina 00 setacciata e la farina di mandorle 7, il burro freddo di frigo 8 e un pizzico di sale 9.

Azionate le lame per ottenere un composto sabbioso 10 da distribuire su una leccarda foderata con carta da forno 11. Ponete il crumble a cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 20 minuti (150° per circa 10 minuti se forno ventilato). Una volta cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente 12.

Mentre il crumble si raffredda, dividete la crema oramai fredda in parti uguali, in due ciotoline 13. In una unite le amarene 14 e frullate il tutto 15 fino ad ottenere un composto omogeneo.

Poi montate la panna fresca con uno sbattitore elettrico 16 e unitene metà alla crema al latte bianca, metà a quella con le amarene 17. Mescolate delicatamente dall'alto verso il basso la panna aggiunta alle creme in modo da non smontarle. Quindi ponete le creme in due sac-à-poche distinte. Prendete 4 bicchierini da 150 ml l'uno e iniziate a riempirli partendo dalla crema alle amarene 18

Proseguite con il crumble alle mandorle, e un cucchiaino di sciroppo delle amarene 19; adagiate 2 amarene divise a metà sopra il crumble 20 e proseguite con uno strato di crema al latte bianca. Quindi continuate a riempire il bicchierino con il crumble di mandorle 21

lo sciroppo e la crema alle amarene 22, arrivando fino al bordo del bicchierino. Concludete i vostri bicchierini bicolore decorando con un ciuffo di crema bianca al centro 23 e un'amarena sopra 24!
Conservazione
-
AliceUsaidomenica 28 luglio 2019Ciao, mi è avanzato del crumble dalla vostra ricetta del crumble alla pesca, lo posso usare per questa ricetta? E posso sostituire le amarene sciroppate con le ciliegie? Ho una amica che non le sopporta...in caso, metto la stessa quantità? Grazie!Redazione Giallozafferanodomenica 28 luglio 2019@AliceUsai: Ciao, va bene utilizzare il crumble in questa ricetta, altrimenti potresti preparare le nostre sbrisoline alle ciliegie e cioccolato che tra l'altro contengono proprio il frutto che volevi utilizzare!
-
AliceUsaigiovedì 07 febbraio 2019Ciao, ho degli amici celiaci a cena. Con cosa posso sostituire i 110 grammi di farina 00? Grazie come sempre!Redazione Giallozafferanovenerdì 08 febbraio 2019@AliceUsai: ciao! puoi provare con una farina di riso o mais, regolandoti sulla dose da utilizzare!