Bignè craquelin con Chantilly e Nutella®

- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 12 persone
- Nota: + 1 ora di raffreddamento
Presentazione

Il vostro cabaret di pasticcini ha bisogno di una ventata di golose novità da portare sulla tavola delle feste? Ecco un’idea per arricchirlo in modo nuovo e raffinato. I bignè craquelin con Chantilly e Nutella®. Per chi non li conoscesse, i bignè craquelin variano dalla ricetta tradizionale per l’aggiunta di un dischetto di frolla craquelin, adagiato in cima ai bignè prima della cottura, che rende la superficie deliziosamente croccante. Per la farcitura abbiamo scelto una doppia crema di chantilly e Nutella® che crea un ripieno vellutato e dal gusto unico che esploderà piacevolmente in bocca al primo morso.Una volta serviti, nessuno saprà resistere a questi dolcissimi bocconcini!
Ingredienti per 24 bignè
- Latte intero 65 g
- Acqua 55 g
- Burro 45 g
- Farina 00 75 g
- Zucchero 7 g
- Uova (circa 2 medie) 112 g
- Sale fino 1 pizzico
per farcire
- Nutella® 168 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Zucchero a velo 30 g
- Baccello di vaniglia ½
Come preparare i Bignè craquelin con Chantilly e Nutella®

Per realizzare i bugnè craquelin con Chantilly e Nutella® iniziate preparando la craquelin. Versate in una ciotola il burro freddo, lo zucchero (1) e la farina (2), impastate con le mani (3)

fino a ottenere un composto uniforme e compatto (4). Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola per alimenti (5) e conservatelo in frigorifero per 1 ora. Trascorso questo tempo, riprendete il panetto, stendetelo con il mattarello su una spianatoia leggermente infarinata (6) a una spessore di 3 mm.

Con un piccolo coppapasta formare dei cerchietti di 3 cm (7) e posizionateli su un vassoio rivestito con carta forno (8) e conservate in frigorifero. Occupatevi ora della pasta choux: versate in un pentolino il latte (9),

l’acqua (10), il burro (11), lo zucchero (12) ed il sale.

Portate a leggera ebollizione (13), togliete dal fuoco, e versate la farina (14). Mescolare con un cucchiaio di legno per farla assorbire e riportate sul fuoco per qualche minuto, sino a che si staccherà dalle pareti del pentolino (15).

Versate in una ciotola e lavorare per qualche secondo con il cucchiaio di legno per far raffreddare l’impasto. Una alla volta versate le uova (16) e lavorate sino a completo assorbimento. Ottenuto un impasto liscio ed elastico (17) trasferire in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 10 mm (18).

Formate 24 bignè di circa 3 cm di diametro spremento il composto su una leccarda rivestita con carta forno (19). Posizionate su ogni bignè il dischetto di craquelin (20) e cuocete in forno preriscaldato, ventilato, ripiano medio a 180° per 25 min. Togliete dal forno e lasciate raffreddare (21).

Versate in una ciotola la panna fresca liquida e lo zucchero a velo (22). Aromatizate con i semi del baccello di vaniglia (23) e montatela con le fruste elettriche finchè non sarà spumosa (24). Trasferite in un sac-à-poche con bocchetta rigata da 10 mm.

Tagliate il cappello del bignè, un po’ sopra la metà, a circa 3/4 (25-26). Farcite un lato del bignè con un ciuffo di panna (27).

Riempite un altro sac-à-poche con Nutella® e farcite il bignè sull'altro lato con Nutella® (28). Appoggiate il cappello del bignè sulla crema e servite subito i vostri bignè craquelin con Chantilly e Nutella® (30).
Conservazione
I bignè vuoti si possono conservare per 2 giorni in frigorifero o congelare dopo la cottura.
Consiglio
Se non disponete della modalità ventilata, potete cuocere i bignè craquelin in forno statico aumentando la temperatura di circa 10°.
Leggi tutti i commenti ( 3 ) Le vostre versioni ( 3 )
I commenti (3)
Leggi tutti i commenti ( 3 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
silviabuglis ha scritto: sabato 22 dicembre 2018
io li ho fatti per la prima volta e devo dire che sono davvero buonissimi! Li ho fatti oggi per farcirli domani, ma li ho dovuto nascondere perché i miei figli li rubavano per mangiarli cosi!!! Grazie GZ!!
riopangel18 ha scritto: sabato 08 dicembre 2018
Buoni, un po' morbidi.
Redazione Giallozafferano ha scritto: domenica 09 dicembre 2018
@riopangel18: Ciao, la morbidezza del ripieno contrasta con la croccantezza della copertura craquelin!