
Bignè salati con crema di Grana Padano

- Vegetariano
- Energia Kcal 154
- Carboidrati g 8.3
- di cui zuccheri g 2.8
- Proteine g 6.8
- Grassi g 10.4
- di cui saturi g 5.54
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 61
- Sodio mg 209
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 20 pezzi
PRESENTAZIONE
I bignè con crema di Grana Padano sono stuzzicanti finger food, ispirati ai classici pasticcini dolci: sono perfetti come antipasto sfizioso, per arricchire un buffet con un tocco creativo e originale. La pasta choux tradizionale si presta al lato salato della pasticceria con l'aggiunta del Grana Padano DOP tra gli ingredienti. Anche la classica crema che farcisce generosamente i bignè dolci si sostituisce con una deliziosa e vellutata farcitura di formaggio, impreziosita dal gusto inconfondibile del Grana Padano DOP. Una manciata di pomodorini secchi sott'olio e qualche stelo di erba cipollina completeranno questi deliziosi bocconcini con una nota squisitamente mediterranea!
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 20 bignè
- Uova ( circa 2 medie) 120 g
- Farina 00 77 g
- Latte intero 62 g
- Acqua 62 g
- Burro 55 g
- Sale fino q.b.
- Grana Padano DOP da grattugiare 30 g
- per la crema al formaggio
- Grana Padano DOP da grattugiare 125 g
- Latte intero 200 g
- Burro 20 g
- Farina 00 20 g
- Pepe nero q.b.
- per farcire
- Pomodori secchi sott'olio 100 g
- Erba cipollina q.b.
Come preparare i Bignè salati con crema di Grana Padano

Per realizzare i bignè salati con crema di Grana Padano iniziate con la preparazione della pasta choux: come prima cosa versate in una casseruola l'acqua 1, il latte 2 e il sale. Unite anche il burro a cubetti 3 e portate il tutto ad ebollizione.

Versate anche 20 g di Grana Padano DOP 4 e mescolate con una spatola o un mestolo di legno. A questo punto aggiungete la farina a pioggia in un colpo solo 5 e mescolate. Non abbiate paura dei grumi e mescolate rapidamente, quindi cuocete il composto fino a quando non si sarà creata una patina bianca sul fondo del pentolino, ci vorranno almeno 2-3 minuti 6.

Trasferite l'impasto così ottenuto in una ciotola e aggiungete un uovo alla volta 7 mescolando sempre per incorporarlo. Non preoccupatevi se all'inizio l'impasto sembrerà separato, continuate a mescolare. Solo quando ciascun uovo sarà completamente assorbito, potrete aggiungere il successivo. Una volta incorporate le uova, dovrete ottenere un impasto liscio e consistente 8. Trasferitelo poi all'interno di una sacca da pasticcere, dotata di bocchetta liscia da 12-13 mm 9.

A questo punto prendete una leccarda e foderatela con la carta forno; per fare in modo che aderisca alla teglia, spremete un pò dell'impasto in angoli opposti e al centro, in modo che funga da collante. Spremete dei mucchietti di pasta della grandezza di una noce 10, distanziandoli tra di loro,. Una volta che avrete riempito la teglia, schiacciate leggermente la superficie delle palline in modo da smorzare la punta dei bignè 11. Spolverizzate sopra a ogni bignè 10 g di Grana Padano DOP 12. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 15 minuti, fino a che non saranno ben dorati. Evitate di aprire il forno in questa fase. Trascorso questo tempo terminate la cottura a 180° per altri 15-20 minuti, simulate la valvola aperta incastrando una pallina di carta argentata tra lo sportello e la struttura del forno.

Sfornate i bignè e lasciateli raffreddare prima di farcirli 13. Preparate la crema al Grana Padano DOP: in un pentolino versate il burro 14 e scioglietelo a fuoco moderato, aggiungete quindi il pepe e versate la farina 15

mescolate con una frusta velocemente, poi versate il latte intero 16 e portate a bollore fino a quando si addenserà. Una volta addensato 17, spegnete il fuoco, versate il Grana Padano DOP 18 e mescolate per farlo sciogliere.

Fate raffreddare a temperatura ambiente 19. Poi trasferite la crema in frigo per farla raffreddare completamente. Intanto sgocciolate i pomodorini e tagliateli a striscioline sottili 20. Una volta che la crema sarà fredda, trasferitela in un sac-à-poche con il beccuccio a stella 21.

Tagliate a metà i bignè, ormai freddi 22. Farcite la base dei bignè con la crema al Grana Padano DOP 23 e con dei pomodorini 24.

Aromatizzate con l'erba cipollina 25 e ricoprite i bignè con l'altra metà superiore 26. I bignè salati con crema di Grana Padano sono pronti per essere gustati 27.
Conservazione
Consiglio
-
angelabellamartedì 19 ottobre 2021potrei farne metà in versione salata e metà alla crema pasticciera? l’impatto si presta per tutte e due le varianti?Redazione Giallozafferanomartedì 19 ottobre 2021@angelabella: ciao! questo impasto è neutro quindi va bene anche per una farcitura dolce. In questo caso ti consigliamo di non spolverizzarli con il Grana!
-
zuperman200venerdì 17 settembre 2021Buongiorno. Ricetta accattivante. Mi chiedevo se i bignè con la sola crema di parmigiano, senza erba cipollina e pomodori, possano essere consumati in consommè. GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 17 settembre 2021@zuperman200: ciao! Non si prestano a questo tipo di consumazione!