
Biscotti al caffè

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
L’aroma che il caffè conferisce ai dolci è unico e inconfondibile: torte, ciambelle, crepe, semifreddi e gelati, li abbiamo provati proprio tutti! Accanto a queste delizie aggiungiamo oggi un’altra ricetta golosa: i biscotti al caffè: morbidi frollini farciti con una vellutata ganache al cioccolato. Ritroverete il caffè sia nell’impasto che nel ripieno per accentuarne il sapore e rendere ancora più profumati questi piccoli bocconcini. Una graziosa decorazione con zucchero a velo, da personalizzare secondo il vostro estro, darà un tocco raffinato a questi biscotti. Gustateli all’ora del tè, serviteli come fine pasto con un liquore aromatico e, ancora, ricordatevi di loro quando vi servirà un’idea ghiotta per un dolce risveglio da dedicare ai vostri cari!
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 40 biscotti
- Uova ( circa 2 medie) 110 g
- Caffè 20 g
- Zucchero 125 g
- Farina 00 100 g
- Fecola di patate 30 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- per la crema
- Caffè 40 g
- Panna fresca liquida 200 g
- Cioccolato fondente 200 g
- per guarnire
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare i Biscotti al caffè

Per realizzare i biscotti al caffè ponete in una ciotola capiente le uova intere e lo zucchero, montate con le fruste elettriche 2 fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. A questo punto versate il caffè liquido preparato con la moka a temperatura ambiente 3 e proseguite a montare con le fruste elettriche.

Il composto dovrà risultare ben amalgamato 4. Setacciate farina, fecola e lievito attraverso un colino 5 e incorporateli al composto un cucchiaio alla volta 6. Mescolate con le fruste a bassa velocità.

Il composto risulterà piuttosto cremoso 7. Ora foderate una leccarda con carta forno, trasferite l’impasto in un sac-à-poche con bocchetta liscia del diametro di 10 mm. Spremete dei dischetti di circa 3 cm di diametro 8 distanziandoli tra di loro, in cottura infatti si allargheranno leggermente. Con queste dosi otterrete circa 80 cialdine 9.

Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti. Cuocete una teglia alla volta conservando l'impasto a temperatura ambiente. A cottura ultimata sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare 10. Intanto preparate la crema: tritate il cioccolato fondente 11 e scioglietelo a bagnomaria o nel microonde. In un pentolino scaldate la panna e il caffè fatto con la moka 12.

Quando la miscela avrà raggiunto il bollore, togliete dal fuoco e versatela sul cioccolato fuso in tre volte, mescolando con una spatola 13. Dovrete ottenere una crema dalla consistenza piuttosto densa 14. Coprite con pellicola e ponete a rassodare in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso questo tempo ponete la crema in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 6 mm di diametro 16 e spremetene un ciuffo sul lato piatto dei biscotti 17. Richiudete con un altro biscotto, lasciando sempre il lato piatto rivolto verso la crema 18.

Per finire decorate i biscotti: adagiate una striscia di carta forno su metà della superficie e spolverizzate l’altra metà scoperta con zucchero a velo 19. Eliminate la carta delicatamente, otterrete così un grazioso effetto bicolor 20. I biscotti al caffè sono pronti per essere gustati 21!
Conservazione
Consiglio
-
JERIKOdomenica 05 marzo 2023Salve, non mi sono venuti bene (ma lì ho sbagliato io perchè non avevo la sacca giusta), però ho usato l'impasto per realizzare dei muffin. Ora, la domanda è la seguente: sono commestibili sotto forma di muffin? Mi sono venuti morbidi e hanno un buon odore, ma comunque vorrei sapere la vostra, se non vi spiace. Grazie in anticipoRedazione Giallozafferanolunedì 06 marzo 2023@JERIKO: Ciao, ci dispiace che i biscotti non siano venuti bene... se hai utilizzato gli stessi ingredienti i muffin dovrebbero essere commestibili ma non possiamo darti indicazioni precise
-
garisasabato 10 settembre 2022l'impasto risulta molto liquido e nonostante il sac a poche e il tappeto per mancaron è risultato impossibile farli tondi. Prima di fare la seconda infornata ho lasciato in frigo l'impasto ed è andata un pochino meglio. Consiglio di lasciare l'impasto almeno mezz'ora in frigo prima di formarli.