
Biscotti al cioccolato

- Energia Kcal 68
- Carboidrati g 8.1
- di cui zuccheri g 4.4
- Proteine g 0.9
- Grassi g 3.6
- di cui saturi g 2.02
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 16
- Sodio mg 24
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 13 min
- Dosi per: 50 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di riposo in frigo
PRESENTAZIONE
Durata 1:58 - Passaggi 6
Il rituale del té delle cinque non è solo appannaggio della regina d'Inghilterra ma una moda che con il suo carattere retrò-chic ha conquistato i locali e le caffetterie, così come i salotti di casa. Nella stagione più fredda cosa c'è di meglio se non sorseggiare un buon tè aromatico, accompagnandolo magari con dei fragranti e golosi biscotti, come quelli che vi proponiamo di realizzare oggi: i biscotti al cioccolato. La semplicità di queste piccole gemme scure nasconde tutta la loro bontà: con la loro forma perfettamente rotonda e il profumo irresistibile che sprigionano in cottura, ne verrete conquistati... uno tira l'altro!Arricchite il cabaret delle dolcezze con altri biscottini golosi come i biscotti al burro o biscotti thumbprint, o ancora le versione senza burro al cioccolato!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 50 biscotti
- Farina 00 250 g
- Cioccolato fondente 200 g
- Zucchero 100 g
- Burro freddo 120 g
- Tuorli (circa 2) 40 g
- Lievito in polvere per dolci 2 g
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare i Biscotti al cioccolato

Per preparare i biscotti al cioccolato iniziate tritando finemente il cioccolato fondente 1. Quindi trasferitelo in una bastardella per scioglierlo a bagnomaria a fuoco molto dolce 2; fate attenzione che l'acqua del pentolino non entri a contatto con il cioccolato. Lasciatelo intiepidire mentre preparate la base dei biscotti: in un mixer versate la farina 3.

Aggiungete anche il burro freddo di frigo tagliato grossolanamente 4 e regolate di sale 5. Azionate il mixer per ottenere un composto sabbioso che poi trasferirete in una ciotola capiente 6.

Unite lo zucchero 7 e il cioccolato sciolto a bagnomaria ormai tiepido 8. Dividete i tuorli dagli albumi (il peso indicato dei tuorli è importante per ottenere un risultato perfetto come consistenza); unite i tuorli sbattuti in precedenza al composto 9, aiutandovi con una forchetta.

Versate anche il lievito 10 e lavorate gli ingredienti impastando con le mani ben fredde cercando di svolgere velocemente l’operazione per non riscaldare troppo il composto. Continuate ad impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi: copritelo quindi con pellicola alimentare trasparente 11 e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo estraete il composto dal frigorifero, togliete la pellicola trasparente e disponetelo tra due fogli di carta forno. Questa accortezza serve per evitare l’utilizzo di ulteriore farina per stendere l'impasto. Appiattite il panetto di impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm 12.

Ottenuto lo spessore desiderato prendete un coppapasta del diametro di 4-5 cm e iniziate a coppare l’impasto 13. Trasferite i biscotti così ottenuti su una leccarda foderata con carta forno. Per trasferirli potete aiutarvi con una spatola 14 per evitare di lasciare le impronte ai lati o sulla superficie dei biscottini. Cuocete i vostri biscotti al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180°C per 13 minuti (se utilizzate un forno ventilato potete cuocerli a 160°C per 5-6 minuti) 15. Potete testare tempi e temperatura per il vostro forno cuocendo una prima infornata con pochi pezzi.

Trascorso il tempo di cottura, estraeteli dal forno 16 e lasciateli raffreddare per almeno 2-3 minuti. Quindi trasferiteli su una gratella 17 a raffreddare per almeno 15 minuti. Per riporli sulla gratella potete usare sempre una spatola se preferite, perchè non saranno ancora perfettamente rassodati: una volta freddi la consistenza sarà friabile. I vostri biscotti al cioccolato sono ora pronti da gustare 18!
Conservazione
Consiglio
-
paolacp83giovedì 20 aprile 2023ciao, posso usare la planetaria come per la frolla?Redazione Giallozafferanovenerdì 21 aprile 2023@paolacp83:Certamente.
-
lara.andersonsabato 04 febbraio 2023Ciao, sono all'estero e non trovo il lievito per dolci. Ho il bicarbonato di sodio. A quanto bicarbonato corrisponde il lievito per dolci? Grazie!Redazione Giallozafferanolunedì 06 febbraio 2023@lara.anderson:Ciao puoi usare stessa dose di bicarbonato.