Biscotti al miele

/5

PRESENTAZIONE

I biscotti al miele sono dolcetti natalizi decorati e dalle varie sagome, molto sfiziosi grazie alle spezie e al miele in essi contenuti, che conferiscono loro un particolare gusto e aroma. L’impasto di questi biscotti viene ritagliato con stampini di varie forme, cotto e poi arricchito e decorato con glasse sulle quali vengono applicate caramelline colorate, codette di zucchero o cioccolato, palline di zucchero argentate, ecc... Gustate i biscotti al miele con una bella tisana per immergervi completamente nell'atmosfera natalizia!

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 40/50 biscotti
Burro 100 g
Miele 50 g
Uova medie 2
Cannella in polvere 1 cucchiaino
Chiodi di garofano macinati ½ cucchiaino
Zucchero 150 g
Lievito in polvere per dolci 5 g
Farina 00 350 g
per decorare
Acqua q.b.
Zucchero a velo q.b.
Codetta q.b.
Preparazione

Come preparare i Biscotti al miele

Per preparare i biscotti al miele, iniziate ponendo in una ciotola capiente (o sopra una spianatoia), 300 g di farina a fontana (restate indietro di una 50ina di g e regolatevi se vi servirà successivamente), lo zucchero, il burro, il miele (meglio di tipo più compatto) 1, le due uova, le spezie e il lievito 2; mettete tutto in una planetaria e impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Se l'impasto dovesse risultare troppo molle e appiccicoso (a causa della tipologia di miele utilizzata), aggiungete fino a 50 g massimo di farina 4.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente5 e ponetelo in frigorifero per almeno un' ora.Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto e stendetelo su di una spianatoia, dandogli uno spessore di circa ½ cm; con stampini di varie forme 6, ricavate varie sagome dall’impasto, che a mano a mano adagerete su di una teglia foderata con carta forno, distanziandole di 2-3 cm una dall’altra. Quando avrete riempito la prima teglia, infornatela a 180° per circa 15 minuti (o non appena i bordi dei biscotti cominceranno a colorirsi leggermente).
Nel frattempo preparate la glassa all'acqua, seguendo le indicazioni che trovate cliccando qui.
Quando i biscotti si saranno raffreddati potete decorarli con la glassa con l'aiuto di un cucchiaino e poi con la codetta o gli zuccherini.Se non gradite particolarmente la glassa sopra i biscotti, in alternativa, prima di infornarli, potete applicare al centro di ognuno di essi mezza mandorla sbucciata, e spennellarli poi interamente con dell’uovo sbattuto, che dopo la cottura, li renderà lucidi ed invitanti. Lasciate asciugare la glassa dei biscotti e poi conservateli in una scatola di latta.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI222
  • Chava87
    sabato 25 febbraio 2023
    Posso usare l'impasto per fare una crostata? Se sì che tempi è gradi di cottura tengo?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 27 febbraio 2023
    @Chava87:Ciao, per questa variante puoi prendere spunto da questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Crostata-alla-confettura-di-albicocche.html
  • Giare82g
    domenica 19 dicembre 2021
    Volevo sapere se possibile evitare lo zucchero e mettere solo miele??
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 dicembre 2021
    @Giare82g: Ciao, puoi fare un tentativo se preferisci ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni specifiche in merito

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter