
Biscotti bicolore

- Energia Kcal 293
- Carboidrati g 38
- di cui zuccheri g 12.2
- Proteine g 5.1
- Grassi g 13.4
- di cui saturi g 7.18
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 53
- Sodio mg 26
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 22 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più 30 min di riposo della frolla
PRESENTAZIONE
I biscotti sono sempre uno snack goloso. Con la ricetta dei biscotti bicolore, il gusto si fa doppio: panna e cioccolato! Sono molto facili da prepare, come altri biscotti semplici con cui vi abbiamo deliziati e come miscela assomigliano agli orginalissimi biscotti girandola. L'unione tra panna e cioccolato, in un abbraccio croccante, li rende perfetti da inzuppare nel latte al mattino e potrete gustarli in compagnia di tutta la famiglia. E se anche voi vi innamorerete di questo connubio, vi consigliamo di provare anche la nostra ciambella abbraccio, una torta soffice e genuina!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 22 biscotti
- Farina 00 370 g
- Farina di mandorle 20 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Burro (freddo di frigo) 150 g
- Zucchero di canna 120 g
- Uova (1 medio a temperatura ambiente) 55 g
- Lievito in polvere per dolci 3 g
- Panna fresca liquida 100 g
Come preparare i Biscotti bicolore

Per preparare i biscotti bicolore nella ciotola della planetaria versate il burro freddo a cubetti 1 e lo zucchero di canna 2. Lavorate gli ingredienti con la foglia per un paio di minuti, poi aggiungete l’uovo a temperatura ambiente 3. Lavorate sino ad ottenere un composto omogeneo.

Unire al composto la farina 00 4 e il lievito precedentemente setacciato 5. Lavorate pochi secondi e unite anche la panna fresca 6.

Lavorate, sempre con la foglia, sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto 7. Poi dividete l’impasto in due parti uguali e trasferitele in due ciotole diverse. In una di queste aggiungete la farina di mandorle 9

e lavorate con le mani velocemente, sino a che non sarà ben assorbita. Nella seconda ciotolina aggiungete il cacao, precedentemente setacciato. Lavorare velocemente con le mani per amalgamare gli ingredienti ma senza scaldare troppo l’impasto 12.

Quando avrete ottenuto due impasti omogenei 13, coprite con pellicola 14 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 min. Togliere gli impasti dal frigoriero. Iniziate da quello bianco. Prelevatelo e lavoratelo sul piano in modo da formare un filone 15, spesso 1 cm.

Quindi ricavate delle striscioline da 10 cm 16, tagliando la pasta con un coltello o con un tarocco. Disponete delicatamente su una leccarda rivestita con carta forno o su un vassoio 17. Proseguite fino a terminare l'impasto bianco, quindi occupatevi dell'impasto al cacao. Come fatto prima realizzate un filone spesso 1 cm 18

ricavate delle striscioline lunghe 10 cm 19 e man mano trasferite su un vassoio 20. In totale dovrete ottenere 22 striscioline bianche e 22 striscioline nere. Ora non vi resta che formare i biscotti. Prendete una delle striscioline bianche, posizionatela su una leccarda con carta forno e modellatela in modo da creare una C 21.

Adesso prendete una strisciolina al cacao e dandole la stessa forma, posizionatela da un lato sopra all'impasto bianco e dall'altro sotto. Poi schiacciate delicatamente con le mani per unirli 22. Otterrete dei biscotti dal diametro di circa 8 cm. Proseguite in questo modo fino a terminare le striscioline e formare tutti i biscotti 23. Passate ora alla cottura: cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170° per 25 min, nel ripiano centrale, forno statico. Poi sfornate e lasciate raffreddare 24 prima di trasferire i biscotti in un vassoio o in una scatola di latta.
Conservazione
Consiglio
-
Marmellata26giovedì 10 novembre 2022Ciao! Posso utilizzare la farina 1 al posto della 00? Oppure farina 1 e farina di riso? Grazie in anticipo per l'aiuto 🙏Redazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@Marmellata26: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.
-
maria150694mercoledì 09 novembre 2022ciao! Posso utilizzare la farina di farro al posto della 00?Redazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@maria150694: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.