
Biscotti degli innamorati

- Energia Kcal 123
- Carboidrati g 17
- di cui zuccheri g 7.7
- Proteine g 1.9
- Grassi g 5.3
- di cui saturi g 2.94
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 35
- Sodio mg 39
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Costo: Basso
- Nota + 30 minuti di raffreddamento
PRESENTAZIONE
Quale maniera migliore per augurare un buon risveglio al vostro partner il giorno di San Valentino se non con questi biscotti che raccontano tutto l’amore che provate? I biscotti degli innamorati sono friabili dolcetti al burro dalla classica forma a cuore che, ritagliati nella giusta maniera, possono anche essere infilati sul bordo di una tazzina. Tagliandoli a forma di lettere dell’alfabeto, possono comporre le parole “ti amo”: una splendida e tenera idea da far trovare su di un vassoio assieme al caffè o al cappuccino della prima colazione. Un piccolo pensiero d’amore che sarà sicuramente gradito nel giorno più romantico dell’anno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Burro 130 g
- Farina 00 280 g
- Zucchero 100 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Uova 1
- Tuorli 1
- Ingredienti per la ricopertura
- Zucchero a velo q.b.
- Marmellata di fragole q.b.
- Coloranti alimentari rosso q.b.
Come preparare i Biscotti degli innamorati

Riducete il burro a cubetti e, servendovi delle fruste di uno sbattitore o di un robot, mischiatelo con lo zucchero 1 e la scorza grattugiata del limone 2, fino ad ottenere una bella crema liscia.

Aggiungete alla crema le uova (1 intero + 1 tuorlo), 3 una alla volta e, senza sbattere troppo, unite il sale e in ultimo la farina setacciata col lievito 4. Amalgamate per bene e trasferite l’impasto sulla spianatoia 5, dove lo lavorerete fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo 6.

Chiudete l’impasto nella pellicola trasparente e collocatelo in frigorifero per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto, stendetelo col matterello sulla spianatoia infarinata 7 fino a formare una sfoglia alta 4 mm circa ; con gli stampini ricavate le lettere dell’alfabeto 8 che formano le parole “ti amo”, ma anche “San Valentino”, “amore” e tutte le parole che vi vengono in mente e che potrebbero essere adatte all'occasione, come il nome del vostro partner. Con degli stampini a forma di cuore invece, ritagliate dalla sfoglia sia i classici biscotti che quelli da infilare sui bordi delle tazze 9; se non avete lo stampo adatto, asportate voi stessi con un coltellino salla lama liscia un rettangolino di pasta come da fotografia.

Foderate più teglie con carta forno e disponetevi sopra i biscotti distanziandoli qualche cm uno dall’altro 10. Infornate in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti. Una volta sfornati, spolverizzate le lettere con lo zucchero a velo 11 e preparate la glassa colorata per ricoprire i cuoricini con zucchero a velo, colorante e acqua calda 12 . Mischiate bene il tutto con un cucchiaio 13.

Per stendere la glassa che, per intenderci, deve essere liscia e densa come la colla vinilica, aiutatevi con un pennellino o un cucchiaino 14. Volendo, potete preparare anche della glassa bianca con la quale creare delle scritte o dei contrasti di colore 15.

Un'altra idea potrebbe essere quella di riempire due sagome a forma di cuore con della marmellata di fragole. Prendete la sagoma intera e spalmatela con la marmellata 16, ricopritela con l'altra sagoma e poi riempite il foro centrale con dell'laltra marmellata 18.
Consiglio
-
Pamelina1venerdì 12 febbraio 2021Per fare la glassa potrei usare la ghiaccia reale quella della Paneangeli?Redazione Giallozafferanovenerdì 12 febbraio 2021@Pamelina1: ciao! non abbiamo provato ma non dovresti avere problemi!
-
Pamelina1venerdì 12 febbraio 2021Quanti giorni mantengono?Redazione Giallozafferanovenerdì 12 febbraio 2021@Pamelina1: ciao! anche una settimana