Biscotti della nonna

/5

PRESENTAZIONE

Se è vero che la colazione è un pasto importante della giornata vale la pena dedicare a questo momento il giusto spazio, prendendosi il tempo che serve per assaporare al meglio le prelibatezze che più preferite. Nella colazione all’italiana non possono mancare i dolci come i friabili croissant e i soffici ciambelloni. Accanto a queste delizie troviamo i tradizionali biscotti al burro e i biscotti del mattino da inzuppare nel latte caldo, caffelatte oppure nel tè per iniziare la giornata con una dolce coccola. Questi frollini saranno ancora più buoni se fatti in casa con la nostra ricetta dei biscotti della nonna! Con la loro consistenza un po’ rustica e il loro gusto semplice sono perfetti da intingere nelle vostre bevande calde per renderli morbidi e ancor più saporiti. Dopo il primo morso non potrete più farne a meno e un biscotto tirerà l’altro in un goloso vortice di dolcezza!

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 20 biscotti
Farina 00 550 g
Zucchero di canna 180 g
Olio di semi di girasole 150 g
Latte intero 120 g
Uova (circa 3) 165 g
Ammoniaca per dolci 10 g
Baccello di vaniglia ½
per guarnire
Zucchero q.b.
Preparazione

Come preparare i Biscotti della nonna

Per realizzare i biscotti della nonna per prima cosa incidete per il lungo il baccello di vaniglia ed estraete i semini con un coltellino 1. Miscelate l’ammoniaca nel latte 2, poi versate le uova intere in una planetaria munita di foglia 3.

Azionate la planetaria e aggiungete lo zucchero di canna in 3 volte 4. Quando l’impasto risulterà spumoso, unite i semi del baccello di vaniglia 5, l’olio a filo 6

e la miscela di latte e ammoniaca 7, mantenendo sempre le fruste in azione. In ultimo aggiungete la farina precedentemente setacciata 8 e incorporatela con una spatola 9.

Trasferite il composto in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 15 mm 10. Rivestite una leccarda con carta da forno 11 avendo l’accortezza di imburrare leggermente il fondo della teglia per far aderire bene il foglio. Spremete l’impasto trascinandolo per 10 cm così da formare i biscotti 12.

Una volta che avrete riempito una teglia 13 potrete spolverizzare la superficie con zucchero semolato 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti sul ripiano medio. A cottura ultimata sfornate i biscotti 15 e lasciateli intiepidire prima di servirli.

Conservazione

I biscotti della nonna si conservano per una settimana in una scatola di latta. E’ possibile congelare l’impasto crudo; prima di utilizzarlo lasciatelo scongelare in frigorifero.

Consiglio

È possibile aromatizzare i biscotti anche con scorza di limone o renderli ancora più golosi ricoprendoli con delle strisce di cioccolato fondente fuso dopo la cottura.

Non avete la tasca da pasticciere? Provate la nostra ricetta dei biscotti al cucchiaio!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI60
  • Manuelag1986
    lunedì 27 febbraio 2023
    È possibile sostituire l'ammoniaca per dolci?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 27 febbraio 2023
    @Manuelag1986:Ciao, puoi ometterla e rimarranno più compatti mentre con l'ammoniaca per dolci dentro risulteranno più ariosi, dalla consistenza più friabile e "inzupposa". Con altri ingredienti non otterrai lo stesso effetto.
  • Lisa2406
    domenica 23 gennaio 2022
    Nella descrizione del procedimento viene inizialmente indicata la foglia della planetaria e poi la frusta, anche nelle foto. Quale dei due attrezzi va utilizzato?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 24 gennaio 2022
    @Lisa2406: ciao! puoi utilizzare la frusta!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter