
Biscotti di zucca della strega

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 2 h
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 32 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I biscotti alla zucca della strega sono uno dei dolci entrati a far parte della tradizione gastronomica di Halloween proprio perché preparati con l'ortaggio simbolo di questa festività: la zucca. Un goloso e morbido ripieno di zucca è racchiuso tra due dischi di pasta frolla che potrete decorare con della glassa arancione per renderli ancora più graziosi e scenografici, vi basterà seguire le nostre indicazioni che troverete nella scheda dei biscotti semplici decorati per un risultato perfetto! I biscotti di zucca della strega sono una delle tante ricette di biscotti per Halloween che renderanno la festa dei vostri bambini indimenticabile!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta frolla
- Farina 00 300 g
- Zucchero 150 g
- Burro 125 g
- Scorza di limone 1
- Uova intero medio 1
- Tuorli 2
- per il ripieno
- Zucca polpa 300 g
- Zucchero 50 g
- Acqua 100 ml
- Scorza di limone 1
- per la glassa
- Albumi 30 g
- Zucchero a velo 50 g
- Succo di limone q.b.
- Coloranti alimentari arancione q.b.
Come preparare i Biscotti di zucca della strega

Per preparare i biscotti di zucca della strega iniziate a preparare la pasta frolla: mettete nella ciotola di una planetaria la farina 1, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone 2 e un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti e aggiungete poi il burro freddo a pezzetti 3 e

infine i due tuorli più l'uovo intero 4, tenendo da parte l'albume dei tuorli. Lasciate amalgamare gli ingredienti e poi passate l’impasto su una spianatoia 5 e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigo per un’ora circa 6.

Preparate ora il ripieno: lavate la zucca, sbucciatela e tagliatela a pezzetti 7. Mettetela in una casseruola con l’acqua e lasciate sobbollire in tutto coperto 7. Quando la zucca inizierà a sfaldarsi, aggiungete lo zucchero e il limone grattugiato 9. Lasciate cuocere fino a quando la zucca assumerà un colore brillante (20 minuti circa) e diventerà quasi una crema.

Passate il composto ottenuto in un passaverdure 10 e tenetelo da parte in una ciotola per farlo raffreddare. Stendete una striscia di pasta frolla larga più o meno 20 cm e spessa mezzo centimetro 11. Trasferite il ripieno in una sac a poche e farcite i vostri biscotti, ponendo delle noci di ripieno sulla pasta 12.

Spennellate tutt'intorno alle noci di impasto con l’albume 13 per fare aderire la pasta e ripiegate la sfoglia sull’altra metà 14. Premete tra gli spazi per far aderire bene il tutto 15.

Formate i biscotti, tagliandoli con un coppapasta rotondo di 5 cm 16 e metteteli su una leccarda ricoperta di carta forno 17. Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti e quando i biscotti saranno pronti, lasciateli raffreddare su una gratella 18.

Nel frattempo che i biscotti cuociono, preparate la glassa: montate l’albume e quando sarà semimontato aggiungete lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta e qualche goccia di limone. Per ultimo aggiungete il colorante 19 fino ad ottenere la colorazione che desiderate 20. Continuate a montare fino ad ottenere una glassa soda e lucida, trasferitela in una sac-à-pochè e decorate i vostri biscotti di zucca della strega. Potete fare delle linee in modo da ricordare una piccola zucca rotonda 21 oppure come nella foto di presentazione fare dell faccine spaventose, tipiche di Halloween! Ed ecco pronti i biscotti di zucca della strega!
Conservazione
Curiosità
Consiglio
-
cinzia marcuzzodomenica 24 ottobre 2021ciao volendoli fare senza glutine?Redazione Giallozafferanolunedì 25 ottobre 2021@cinzia marcuzzo:Ciao, prova questa versione del nostro blog "Timo e lenticchie": https://blog.giallozafferano.it/timoelenticchie/biscotti-alla-zucca-con-uvetta-senza-glutine/
-
Giorgia1999venerdì 25 ottobre 2019Salve! Se usassi questo ripieno per una crostata da 24 cm, a quanto dovrei aumentare le dosi? Soprattutto, potrebbe andare bene per una costata? grazie mille!Redazione Giallozafferanosabato 26 ottobre 2019@Giorgia1999: Ciao, non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise ma puoi prendere spunto dalla nostra ricetta della crostata alla zucca!