
Biscotti integrali

- Energia Kcal 75
- Carboidrati g 9.7
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 1.4
- Grassi g 3.4
- di cui saturi g 1.9
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 5
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 1 ora di riposo della frolla
PRESENTAZIONE
Le farine: un mondo affascinante e forse ancora troppo poco conosciuto se non dagli addetti ai lavori. La maggior parte delle preparazioni da forno, dal pane ai biscotti, viene solitamente preparata con la più comune farina tipo 00. Oggi vogliamo invece darvi un'alternativa: la farina integrale ricca di fibre che preserva tutte le caratteristiche del germe e della crusca nella loro interezza. Dopo aver profumato la vostra cucina con il pane integrale, oggi vi portiamo sulla tavola della colazione e vi invitiamo a preparare i biscotti integrali! Fragranti frollini dal sapore rustico e dall'aroma intenso, grazie all'uso dello zucchero di canna muscovado, perfetti per essere inzuppati nel latte e caffè ma anche per accompagnare il tè! Siamo certi che appena sfornati i biscotti integrali finiranno in un batter d'occhio, ma se dovessero avanzare l'unica accortezza è per la conservazione perché la farina integrale, trattandosi di un prodotto non raffinato, si conserva per un tempo decisamente minore. Quindi se avete in mente di portare i vostri biscotti integrali a lavoro come spuntino mattutino o per condividerli con i vostri colleghi, chiudeteli bene in una scatola di latta! Vi auguriamo un buon risveglio con queste piccole gemme genuine per fare il pieno di energia buona!
Siete alla ricerca di dolci integrali per la colazione? Provate anche la crostata, il plumcake e la torta con farina integrale e i biscotti integrali senza burro.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 40 biscotti
- Farina integrale 350 g
- Burro freddo 150 g
- Zucchero muscovado 150 g
- Scorza di limone 1
- Uova (circa 2) 110 g
Come preparare i Biscotti integrali

Per preparare i biscotti integrali iniziate ad occuparvi della frolla: versate in un mixer la farina integrale 1, lo zucchero muscovado 2 e il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti 3.

Azionate le lame fino a frullare il tutto e fino ad ottenere un composto sbricioloso 4, poi trasferitelo su una spianatoia. Aggiungete la scorza del limone grattugiata 5 e le uova leggermente sbattute 6.

Iniziate ad impastare velocemente con le mani (7-8) giusto il tempo di ottenere un panetto uniforme 9, ma senza scaldare troppo l'impasto.

Avvolgetelo quindi nella pellicola trasparente 10 e lasciatelo riposare in frigorifero per 1 ora. Dopodichè infarinate leggermente la spianatoia e stendete la vostra frolla 11 fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm 12.

A questo punto utilizzate un coppa pasta del diametro di 5 cm intagliate i vostri biscotti 13 e trasferiteli su una leccarda foderata di carta forno, aiutandovi con una spatolola 14, distanziandoli leggermente. Una volta riempita l'intera teglia 15 cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170° per 15-17 minuti (potete provare a cuocere in forno ventilato sempre a 170° per 12 minuti circa).

Appena cotti, sfornateli 16, attendete qualche minuto e trasferiteli su una gratella 17 per farli raffreddare completamente. Nel frattempo impastate rapidamente gli scarti di frolla e continuate a preparare gli altri biscotti integrali per poi cuocerli come indicato precedentemente; in tutto otterrete circa 40 biscotti. Non vi resta quindi che servirli per la colazione o la merenda 18!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Orso Samodomenica 03 ottobre 2021ho utilizzato tutti gli ingredienti esattamente come da ricetta, ma la farina integrale che ho scelto era una biologica di Khorasan. L’impasto risulta un po’ troppo liquido, perché questa farina asciuga meno, pare. Suggerimenti? avete ricette per biscotti di Khorasan?Redazione Giallozafferanolunedì 04 ottobre 2021@Orso Samo: Ciao, cambiando tipo di farina occorre ricalibrare la dose degli altri ingredienti perché appunto ogni farina assorbe i liquidi in modo diverso. Dai un'occhiata alla nsotra ricetta della crostata alla crema e prugne realizzata con questo tipo di farina!
-
Magdamagdadomenica 18 aprile 2021ho provato la ricetta e ho realizzato dei biscotti buonissimi! vorrei sapere se secondo voi si può usare questa frolla per una crostata, magari aggiungendo un po’ di lievito? grazieRedazione Giallozafferanodomenica 18 aprile 2021@Magdamagda: Ciao, certo puoi provare!