Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Biscotti tipo Krumiri

/5

PRESENTAZIONE

I biscotti tipo krumiri sono ispirati ai tipici biscottini di Casale Monferrato inventati, quasi per caso, intorno alla fine dell’ottocento dal pasticcere Domenico Rossi. Questi biscotti riscossero subito un grande successo e vennero imitati da molti pasticceri; per questo motivo Domenico Rossi cercò presto di tutelare la sua invenzione, rivendicando anche a mezzo stampa l'originalità della propria ricetta. Finalmente nel 1890 il sindaco di Casale Monferrato riconobbe l’autenticità e l’unicità dei Krumiri Rossi con un apposito documento che sanciva ufficialmente l’invenzione di questi biscotti nel 1878, anno in cui morì il Re Vittorio Emanuele II. A oltre cent'anni di distanza dalla nascita del Krumiro non si conosce ancora con certezza quale sia la ragione di questo nome: alcuni sostengono che derivi dal nome di un liquore che accompagnava spesso questi biscotti. Da allora la ricetta per realizzare questi biscotti è rimasta segreta, ma ne esistono diverse versioni, con farina di mais o farina bianca, che si avvicinano comunque all’originale: noi vi proponiamo la nostra versione ispirata a queste croccanti delizie!

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 50 biscotti
Farina 0 350 g
Zucchero a velo 100 g
Tuorli 3
Sale fino q.b.
Burro 200 g
Baccello di vaniglia 1
Preparazione

Come preparare i Biscotti tipo Krumiri

Per preparare i biscotti tipo krumiri preriscaldate il forno a 200°, setacciate la farina 0 all’interno di una terrina capiente 1, quindi unite lo zucchero a velo 2, la polpa prelevata dalla bacca di vaniglia e un pizzico di sale: mescolate bene tutti gli ingredienti utilizzando una frusta 3.

Dividete ora i bianchi d’uovo dai tuorli e fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Unite i tuorli 4 ed il burro fuso 5 al composto, poi cominciate ad impastare con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto 6.

Formate una palla, copritela con la pellicola 7 e lasciatela riposare per mezz’ora a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario riempite con l’impasto ottenuto una sac à poche di tela (o una siringa in plastica) con bocchetta stellata, mettendo poco impasto alla volta e ammorbidendolo sempre con le mani. Su una leccarda ricoperta di carta da forno formate dei biscotti a mezzaluna, lunghi circa 7-8 cm 8. Infornate il tutto a 200° per 16 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati; una volta pronti i biscotti tipo krumiri, lasciateli raffreddare su una gratella 9.

Conservazione

Potete conservare i biscotti in una scatola di latta per 5-6 giorni.

Consiglio

Per questa preparazione è necessario utilizzare una sac à poche di tela oppure una siringa di plastica, poiché l’impasto dei biscotti è troppo corposo:  la classica sac à poche "usa e getta", piuttosto leggera, si potrebbe rompere facilmente.

Per rendere i vostri biscotti tipo krumiri ancora più gustosi, potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato fondente.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI116
  • Siyaya77
    domenica 29 novembre 2020
    Buoni, ma non c’entrano nulla con i veri krumiri. Inoltre sono molto burrosi.
  • emapag
    mercoledì 20 maggio 2020
    L’impasto dopo la mezz’ora di riposo ha “perso” burro. Inoltre sono risultati difficili da formare. Si, in effetti troppo burro. Oppure anziché a temperatura ambiente, l’impasto deve riposare in frigo ma per più tempo.
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 21 maggio 2020
    @emapag: ciao! probabilmente con queste temperature inizia a far troppo caldo. Ti consigliamo di lavorare brevemente l'impasto ed eventualmente riporlo in frigorifero! 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter