
Bocconcini di rana pescatrice in crosta di mandorle
- Senza lattosio
- Energia Kcal 352
- Carboidrati g 13.2
- di cui zuccheri g 5.1
- Proteine g 24
- Grassi g 22.6
- di cui saturi g 2.6
- Fibre g 6.1
- Colesterolo mg 68
- Sodio mg 435
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Ecco un abbinamento sfizioso e originale da proporre come antipasto ai vostri amici: provate questi deliziosi e croccanti bocconcini impanati con farina di mandorle!
La polpa ben soda della coda di rospo, o rana pescatrice, perfetta per il guazzetto, ben si presta per essere ridotta in piccoli pezzi perchè ha una consistenza corposa e compatta; la panure di mandorle, erbe aromatiche e scorza di limone si sposa bene con il pesce e rende ogni bocconcino davvero irresistibile!
Una ricetta facile da preparare, perchè la rana pescatrice non ha spine ma solo la lisca centrale, e che richiede una cottura veloce e leggera in forno: da provare assolutamente!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 20 bocconcini
- Coda di rospo già pulita 600 g
- Farina di mandorle 110 g
- Pangrattato 40 g
- Scorza di limone metà
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Menta q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Timo q.b.
- Maggiorana q.b.
- Santoreggia q.b.
- Basilico q.b.
Come preparare i Bocconcini di rana pescatrice in crosta di mandorle

Per preparare i bocconcini di rana pescatrice in crosta di mandorle, procuratevi uno o più tranci già puliti di rana pescatrice 1 e togliete l’osso centrale, incidendo con un coltello il perimetro dell'osso stesso cercando di non rovinare o rompere la polpa 2. Tagliate la rana pescatrice a tocchetti della dimensione di 3-4 centimetri 3, ricordando di fare tutti i pezzi pù o meno uguali, in modo che la cottura in forno sia uniforme, e

teneteli da parte in una ciotola 4: ne otterrete circa 20. Tritate insieme le erbe aromatiche 5, con un coltello o in un mixer: devono essere molto fini, in modo che restino poi attaccate alla rana pescatrice. Preparate ora la panure di mandorle: in una ciotola mescolate la farina di mandorle (se non l'avete fate tostare 110 gr di mandorle in forno per 5-6 minuti e tritatele con un mixer) e il pangrattato, quindi unite il trito di erbe aromatiche 6.

Grattugiate la scorza di mezzo limone direttamente nella panure 7, salate e pepate e mescolate tutti gli ingredienti, per far amalgamare i sapori. Predisponete un'altra ciotola con dell'olio extravergine d'oliva e iniziate ad impanare i bocconcini: passateli, uno alla volta prima nell'olio extravergine 8 e poi nel composto di farine ed erbe aromatiche 9, fino ad esaurire gli ingredienti 9.

Rivestite una leccarda di carta forno e versate sul fondo un filo d’olio 10, poi adagiate i bocconcini impanati su di essa, ben distanziati l'uno dall'altro 11, e infornate a 250° per 10-12 minuti in forno statico (220° forno ventilato per 8-10 minuti). Se volete che la superficie sia più dorata, teneteli dentro per altri due minuti. Sfornate, lasciate intiepidire ed ecco pronti i vostri bocconcini di rana pescatrice in crosta di mandorle!
Conservazione
Consiglio
-
Manugio72mercoledì 19 luglio 2023Buonasera, volevo fare i bocconcini, le polpette di pesce e le sarde allinguate…. con quale salsa potrei accompagnare questi piatti? grazie mille ☺️Redazione Giallozafferanogiovedì 20 luglio 2023@Manugio72:Ciao, puoi usare la salsa aioli (https://ricette.giallozafferano.it/Aioli.html) oppure la tapenade (https://ricette.giallozafferano.it/Tapenade.html)
-
Manugio72giovedì 13 luglio 2023Buonasera GZ, siccome fa molto caldo, sinceramente nn mi va di accendere il forno. Li posso fare in padella, magari mettendo un foglio di carta forno e coprendo con il coperchio…GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 14 luglio 2023@Manugio72: ciao! Non dovresti avere problemi, al posto della carta forno usa un filo d'olio!