
Bombette di patate e zucchine filanti
- Vegetariano
- Energia Kcal 131
- Carboidrati g 8.6
- di cui zuccheri g 0.3
- Proteine g 2.5
- Grassi g 9.7
- di cui saturi g 2.29
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 12
- Sodio mg 84
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 24 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Un cuore morbido e un guscio croccante sono gli elementi che caratterizzano le bombette di patate e zucchine filanti, stuzzicanti finger food da gustare in un boccone. Queste appetitose palline si realizzano con un impasto semplice a base di patate in purea e zucchine grattugiate; l’aggiunta, sapientemente equilibrata, di uova, farina e pangrattato creerà un composto compatto a cui potrete dare la forma come si fa con le classiche polpette casalinghe. Al centro si inserirà un gustoso cubetto di scamorza, che dopo la cottura vi restituirà un irresistibile ripieno dall’effetto filante garantito. Arricchite i vostri buffet dell’aperitivo con queste deliziose bombette e metterete tutti d’accordo!
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 24 bombette
- Patate 500 g
- Zucchine 200 g
- Provola affumicata 50 g
- Farina 00 70 g
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Pangrattato 30 g
- Uova 1
- Sale fino q.b.
- per la panatura
- Pangrattato q.b.
- per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
Come preparare le Bombette di patate e zucchine filanti

Per realizzare le bombette di patate per prima cosa bollite le patate con la buccia per 30-40 minuti in base alla loro grandezza. Dovranno risultare morbide una volta infilzate con i rebbi di una forchetta 1. Quando saranno cotte, spremetele nello schiacciapatate per ridurle a una purea 2. Non è necessario togliere la buccia perché resterà all’interno dell’attrezzo. Ora lavate e asciugate le zucchine, quindi spuntatele e grattugiatele con una grattugia a maglie strette 3. Strizzatele bene con le mani per eliminare i succhi.

Unite la purea di patate con quella di zucchine 4 in un’unica ciotola, mescolate 5 e poi aggiungete la farina 6,

il formaggio grattugiato 7 e il pangrattato 8. Incorporate anche l’uovo intero 9, salate

e mescolate per ottenere un impasto omogeneo e piuttosto compatto 10. Ora tagliate a cubetti la provola 11 e tenete da parte. Inumiditevi leggermente le mani e prendete una piccola porzione di impasto grande quanto una noce, formate una pallina, con il pollice create un incavo 12

e farcitelo con un cubetto di provola 13. Richiudete la pallina pressando leggermente con le dita 14. Man mano che formate le palline adagiatele in una pirofila 15.

Passate le palline nel pangrattato 16 e adagiatele su un vassoio 17. Tutto è pronto per la cottura: in un tegame scaldate l’olio di semi e quando sarà arrivato a 140° (misurate con un termometro da cucina) immergete le polpettine, poche alla volta 18, altrimenti la temperatura dell’olio si abbasserà.

Cuocete le bombette per 3 minuti o fino a quando non risulteranno dorate, quindi scolatele con una schiumarola 19 e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente in modo da asciugare l’olio in eccesso 20. Servite le bombette di patate e zucchine ben calde 21.
Conservazione
Consiglio
-
Freedom80venerdì 14 agosto 2020Salve, nelle indicazioni delle kcal che trovo in testa alla ricetta si indica l'apporto calorico per porzione ma, con porzione, si intende la singola bombetta? Nel caso di cottura al forno a quanto ammonta l'apporto calorico?
-
melychef81domenica 07 giugno 2020possono essere fatte al forno? se si a quanti gradi e per quanti minuti? grazieRedazione Giallozafferanodomenica 07 giugno 2020@melychef81: Ciao, non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise ma puoi provare a cuocere le bombette in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti!