
Bomboloni al forno

- Vegetariano
- Energia Kcal 263
- Carboidrati g 43.6
- di cui zuccheri g 5.5
- Proteine g 8
- Grassi g 6.2
- di cui saturi g 3.01
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 109
- Sodio mg 260
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 1 h 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 5 pezzi
- Costo: Basso
- Nota 14 ore e mezza di lievitazione dell'impasto
PRESENTAZIONE
Solo a nominarli viene l’acquolina in bocca, sono tondi e soffici: stiamo parlando dei bomboloni! Queste delizie morbide rappresentano una delle colazioni più golose e appetitose. Ma a frenare la scelta di questi dolcetti è spesso la frittura, per questo motivo qui vi proponiamo una versione più leggera ma altrettanto stuzzicante: i bomboloni al forno. Un dolce compromesso per concedersi un peccato di gola ogni tanto senza troppi sensi di colpa. Perfetti per una colazione sostanziosa ma anche per una merenda o un goloso break, i bomboloni al forno nascondono un cuore cremoso a base di confetture di frutta o creme, una farcitura generosa e invitante da assaporare già al primo morso! Preparateli anche a Carnevale in alternativa ai classici fritti come le frittelle realizzate al forno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 5 bomboloni
- Farina 00 250 g
- Zucchero 20 g
- Sale fino 3 g
- Lievito di birra fresco 8 g
- Acqua 50 g
- Uova ( 1 uovo) 60 g
- Burro morbido 20 g
- per spennellare
- Tuorli 1
- Latte intero 50 g
Come preparare i Bomboloni al forno

Per preparare l’impasto dei bomboloni al forno versate in una planetaria munita di gancio la farina 1, lo zucchero 2, il sale 3,

e il lievito di birra fresco sbriciolato 4. Azionate la macchina a velocità media, per amalgamare gli ingredienti. Dopo un paio di minuti, mantenendo sempre la planetaria accesa, versate metà della dose di acqua complessiva 5 e continuate a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento dell’acqua 6.

Trascorsi 3 minuti circa, aggiungete la seconda metà della dose di acqua rimasta 7 e proseguite ad amalgamare per bene agli ingredienti anche questa. Trascorsi più o meno 5 minuti dall’ultima aggiunta d’acqua, l’impasto risulterà sbriciolato, a questo punto incorporate l’uovo all’impasto 8 e continuate a lavorare gli ingredienti per almeno 10 minuti, finché non saranno ben amalgamati l’uno all’altro fino a formare una pallina compatta 9.

A questo punto aggiungete il burro ammorbidito un pezzetto alla volta 10 e lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, fino a ottenere una pallina d’impasto liscia e compatta 11. Formate una palla, adagiatela all’interno di una ciotola, coprite con la pellicola trasparente 12 e lasciate lievitare l’impasto in un luogo asciutto per 3 ore e poi trasferitelo in frigo, nel quale continuerà a maturare per tutta la notte (circa 10 ore).

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto 13, adagiatelo su una spianatoia leggermente infarinata 14 e prima di stenderlo assicuratevi che non sia troppo freddo. Stendetelo leggermente con un mattarello fino a formare un rettangolo 15;

Ripiegate verso l'interno uno dei lati più corti 16, quello sinistro, portandolo verso il centro in modo tale che ripiegando anche l'altro lato 17 questo risulti a filo con la prima piegatura 18. Lasciate riposare per 5 minuti coprendo con un canovaccio per non far seccare l’impasto

Trascorsi i 5 minuti, ruotate e stendete nuovamente l’impasto con il mattarello dandogli sempre una forma rettangolare 19. Applicate altre due pieghe iniziando dal lembo destro questa volta (20-21).

Fate riposare il panetto ottenuto 22 per altri 5 minuti avendo cura di coprirlo con un canovaccio. Trascorso il tempo del secondo riposo, stendete sulla spianatoia il panetto con il mattarello fino ad uno spessore di circa 1 cm 23. Utilizzando un coppapasta del diametro di 10 cm ritagliate dei dischi di pasta 24 (in alternativa potete usare il bordo di un bicchiere per il ritaglio),

e man mano trasferiteli su di un vassoio, dove avrete posizionato un canovaccio leggermente infarinato 25. Potete impastare nuovamente gli scarti e attendere circa 10 minuti prima di senderli e copparli. Una volta pronti coprite con della pellicola trasparente. Fate lievitare i bomboloni fuori dal frigo e in un luogo asciutto per un’ora e mezza. Trascorso il tempo necessario, noterete che lo spessore dei bomboloni sarà aumentato (26-27).

In una ciotola mescolate il tuorlo con il latte (28-29), con un pennello da cucina. Adagiate i bomboloni su una leccarda rivestita con carta da forno e spennellate la superficie con la miscela di latte e tuorlo 30.

Cuocete i bomboloni in forno statico preriscaldato a 175° per 20/25 minuti. Una volta cotti la loro superficie risulterà ben dorata 31. Lasciate intiepidire i bomboloni e poi farciteli a piacere con della confettura o crema utilizzando un sac-à-poche con bocchetta liscia 32. Una volta farciti gustate subito i vostri deliziosi bomboloni al forno 33!
Conservazione
Consiglio
-
Rubyns1992venerdì 16 settembre 2022ma se uno e sprovvisto di planetaria?!?Redazione Giallozafferanovenerdì 16 settembre 2022@Rubyns1992:Ciao, puoi impastare a mano se sei pratico di lievitati.
-
livia ?domenica 27 febbraio 2022si può sostituire l'ultimo passaggio di lievitazione da 1h30 prima di infornare con una lievitazione (dentro o fuori frigo) per tutta la notte, così da infornarli direttamente al mattino dopo?Redazione Giallozafferanolunedì 28 febbraio 2022@livia ?: ciao! purtroppo potresti non ottenere lo stesso risultato. Se vuoi gustarli al mattino presto ti consigliamo di cuocerli la sera prima per qualche minuto in meno e di scaldarli il giorno successivo!