
Bomboloni
- Vegetariano
- Energia Kcal 700
- Carboidrati g 58.4
- di cui zuccheri g 18
- Proteine g 9.4
- Grassi g 47.7
- di cui saturi g 8.99
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 88
- Sodio mg 272
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 1 h 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 11 ore e mezza di lievitazione
PRESENTAZIONE

I bomboloni sono delle irresistibili bontà fritte tonde e morbide, una leccornia da gustare a colazione, in alternativa ai croissant, con un buon cappuccino oppure da assaporare a merenda o semplicemente quando si desidera una dolce pausa. Soffici e con un cuore cremoso che conquista da sempre grandi e piccini, i bomboloni sono delle delizie evergreen che non conoscono né mode né stagioni, immancabili sui banconi delle pasticcerie e delle caffetterie. Realizzarli a casa con la nostra ricetta richiederà un po' di tempo, ma volete mettere la soddisfazione di servire queste prelibatezze realizzate con le vostre mani? Farciteli con la crema che più amate e trasformerete la solita colazione, o una merenda, in un'occasione davvero speciale anche nella versione al forno! Sono perfette anche come dolci di Carnevale fritti o al forno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 10 bomboloni
- Farina 00 500 g
- Lievito di birra fresco 24 g
- Sale fino 6 g
- Zucchero 40 g
- Uova (2 medie) 120 g
- Acqua 100 g
- Burro morbido 40 g
- per friggere
- Olio di semi q.b.
- per farcire
- Crema pasticcera 500 g
Come preparare i Bomboloni

Per preparare l’impasto dei bomboloni versate in una planetaria munita di gancio la farina 00 1, lo zucchero 2, il sale 3,

e il lievito di birra fresco sbriciolato 4. Azionate la planetaria a velocità media, per amalgamare gli ingredienti. Dopo un paio di minuti, mantenendo sempre la macchina accesa, versate metà della dose di acqua 5 e continuate a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento dell’acqua 6.

Trascorsi circa 3 minuti, versate la seconda metà della dose di acqua rimasta 7 e continuate ad impastare. Trascorsi più o meno 5 minuti dall’ultima aggiunta d’acqua, l’impasto risulterà sbriciolato, a questo punto incorporate le uova all’impasto 8 e continuate a lavorare il composto per almeno 10 minuti, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati l’uno all’altro fino a formare una pallina compatta 9.

A questo punto aggiungete il burro ammorbidito un pezzetto alla volta 10, aspettando che si assorba ogni pezzetto prima di aggiungerne un altro, e lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, fino a ottenere una pallina d’impasto liscia e compatta 11. Adagiate la palla di impasto all’interno di una ciotola, coprite con la pellicola trasparente 12 e lasciate lievitare in frigorifero per 10 ore oppure tutta la notte.

Trascorso il tempo di lievitazione 13 riprendete l'impasto dal frigo e lasciatelo acclimatare a temperatura ambiente per 10 minuti. Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata 14 e stendetelo leggermente con un mattarello fino a formare un rettangolo spesso circa 2 cm 15.

Ripiegate verso l'interno uno dei lati più corti 16, quello sinistro, portandolo verso il centro in modo tale che ripiegando anche l'altro lato 17 questo risulti a filo con la prima piegatura 18. Lasciate riposare per 5 minuti coprendo con un canovaccio per non far seccare l’impasto.

Trascorsi i 5 minuti, ruotate e stendete nuovamente l’impasto con il mattarello dandogli sempre una forma rettangolare 19. Applicate altre due pieghe iniziando dal lembo destro questa volta 2021.

Fate riposare il panetto ottenuto 22 per altri 5 minuti avendo cura di coprirlo con un canovaccio. Trascorso il tempo del secondo riposo, stendete sulla spianatoia il panetto con il mattarello fino ad uno spessore di circa 1 cm 23. Utilizzando un coppapasta del diametro di 10 cm ritagliate dei dischi di pasta 24 (in alternativa potete usare il bordo di un bicchiere per il ritaglio) ,

e man mano trasferiteli su di un vassoio, dove avrete posizionato un canovaccio leggermente infarinato 25. Potete impastare nuovamente gli scarti e attendere circa 10 minuti prima di stenderli e copparli. Una volta pronti coprite con della pellicola trasparente. Fate lievitare i bomboloni fuori dal frigo e in un luogo asciutto per un’ora e mezza. Nel frattempo preparate anche la crema pasticcera. Trascorso il tempo necessario, noterete che lo spessore dei bomboloni sarà aumentato 2627.

I bomboloni sono pronti per la cottura: versate l’olio di semi nel pentolino, riscaldatelo e, quando avrà raggiunto la temperatura ottimale per la frittura di 165°-170°, immergete i bomboloni uno o due alla volta 28, in base alla capienza della pentola, così da non abbassare la temperatura dell’olio. Cuocete i bomboloni per circa 4 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura con l’aiuto di una schiumarola 29 30.

Quando i bomboloni saranno ben dorati, scolateli con la schiumarola su un vassoio rivestito con carta assorbente 31. Lasciate intiepidire i bomboloni, poi spolverizzate la superficie con zucchero a velo a piacere e farciteli con crema pasticcera o confettura di frutta utilizzando un sac-à-poche con bocchetta liscia e stretta 32. I vostri golosi bomboloni sono pronti per essere gustati 33!
Conservazione
Conservazione
-
mamaafricamartedì 13 aprile 2021è possibile farli senza planetaria?Redazione Giallozafferanomartedì 13 aprile 2021@mamaafrica:ciao! bisogna impastare a lungo e con un po' di pazienza otterrai un buon impasto.
-
Giorgia.Fedrigosabato 13 marzo 2021ho visto le vostre ricette, ma non capisco la differenza tra bomboloni e krapfen... così decido quale fare, grazie mille!Redazione Giallozafferanodomenica 14 marzo 2021@Giorgia.Fedrigo: Ciao, l'impasto dei krapfen è molto più ricco (latte, burro, miele, tuorli e uova) mentre questo risulta più leggero
-
Annarita14venerdì 12 febbraio 2021salve volendo usare la farina Manitoba come posso utilizzarla?Redazione Giallozafferanosabato 13 febbraio 2021@Annarita14: Ciao! Tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale. Se desideri quindi fare delle modifiche alla ricetta, l'unica soluzione è: provare, per trovare il mix vincente
-
alessandrafeolidomenica 24 gennaio 2021Salve. la cottura al forno è consigliata?Redazione Giallozafferanodomenica 24 gennaio 2021@alessandrafeoli: Ciao, cerca sull'app la nostra ricetta dei bomboloni al forno!
-
PaolaVNC86mercoledì 22 aprile 2020salve, vorrei usare il lievito madre solido, quanto ne dovrei mettere in base a questa ricetta?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 aprile 2020@PaolaVNC86: Ciao, si consiglia solitamente il 30% sul totale di ingredienti secchi e liqiudi della ricetta. Ma bisogna provare per trovare il giusto equilibrio.