Bonet

/5

PRESENTAZIONE

Bonet

Il bonet (o bunet) è un dolce al cucchiaio tipico della cucina piemontese. Si tratta di un budino da servire come dessert a base di cacao, amaretti e caramello. La resa elegante lo rende perfetto da servire a fine pasto. L'origine del termine "bonet" è controversa: potrebbe essere legato al termine dialettale che indica un berretto in uso nel passato, oppure potrebbe indicare lo stampo in rame nel quale si cuoceva, conosciuto come "bonèt ëd cusin-a", ovvero cappello da cucina. Il bonet è un dolce antico che conosce molte varianti, una più golosa dell'altra, come il nostro bonet al limone, fresco e aromatico! Riscoprite con noi i sapori della tradizione e provate anche altre ricette come i ravioli del plin e il brasato al barolo, per una cena o un pranzo di prelibatezze piemontesi!

INGREDIENTI

Per un bonet da 22x8 cm
Amaretti 200 g
Cacao amaro in polvere 35 g
Tuorli (medio) 1
Latte intero 500 g
Zucchero 150 g
Uova (medie) 4
Sale fino 1 pizzico
Amaretto (liquore) 2 cucchiai
per il caramello
Zucchero 150 g
Acqua 50 g
per decorare
Amaretti per decorare q.b.
Preparazione

Come preparare il Bonet

Per preparare il bonet inziate dal caramello: in un pentolino versate 50 g di acqua 1, poi 150 g di zucchero 2, scaldate sul fuoco senza mescolare 3, finchè il composto non diventerà ambrato.

Una volta pronto 4, versate il caramello in uno stampo da plumcake da 22x8 cm 5 e tenetelo da parte 6

In una ciotola versate le uova 7, il tuorlo 8 e lo zucchero 9, mescolate con la frusta 9.

Setacciate il cacao 10, aggiungete un pizzico di sale 11, sbriciolate poi gli amaretti 12.

Aromatizzate con il liquore 13, quindi versate il latte, mescolando, a più riprese 14. L'impasto è pronto 15.

Versate tutto nello stampo 16. Cuocete a bagnomaria in questo modo: prendete una pirofila ampia che possa contenere lo stampo del bonet, quindi riempitela di acqua tanto da arrivare a 2-3 cm dalla base dello stampo. Ponete in forno e portate alla temperatura di 150°, modalità statica. Una volta a temperatura, aprite il forno e inserite lo stampo del bonet nella pirofila. Quindi cuocete per 50-60 minuti circa 17. Una volta pronto, aprite il forno e con attenzione togliete lo stampo dalla pirofila 18

Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta freddo 19, per sformare il bonet più facilmente, scaldate appena appena solo la base (con un cannello, un accendino o anche sul gas se non si hanno alternative), attenzione a non avvicinare la fiamma e si tratta di pochissimi istanti: rovesciatelo su un tagliere o piatto da portata 20. Decorate con gli amaretti interi e servite subito il vostro bonet fatto in casa 21.

Conservazione

Il bonet si conserva in frigo per 2-3 giorni.

Consiglio

Al posto dell'amaretto potete utilizzare il rum.

 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI175
  • Andrécat64
    martedì 24 gennaio 2023
    Salve, come mai il mio bönet si spacca nella parte sotto? In ke tipo di forno va cotto? ( Statico, ventilato) grazie!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 25 gennaio 2023
    @Andrécat64:Ciao, si utilizza il forno in modalità statica, tu hai usato questa?
  • ChiaraCandini
    lunedì 09 gennaio 2023
    posso sostituire gli amaretti con altri biscotti?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 10 gennaio 2023
    @ChiaraCandini: Ciao, ci dispiace ma gli amaretti sono l'ingrediente caratterizzante di questo dolce!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter