Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

/5

PRESENTAZIONE

L’autunno porta in tavola colori caldi e affascinanti, come quello della zucca, che con la sua particolare dolcezza diventa l’ingrediente perfetto per avvolgenti e vellutate creme che impreziosiscono e donano un gusto originale ai vostri piatti. Se avete in programma un pranzo o una cena con amici e volete stupirli con un secondo invitante e sfizioso, noi abbiamo la soluzione che fa per voi: braciole di maiale con crema di zucca e taleggio! Su una vellutata ed elegante crema di zucca, aromatizzata con noce moscata, cannella e una punta di salsa di soia, vengono adagiate le braciole, deliziosamente tenere e insaporite da alloro e rosmarino, il tutto reso ancora più gustoso dal taleggio filante. Un connubio di sapori che dà vita ad un vero e proprio piacere per il palato... I vostri amici vorranno subito scoprire il segreto di tanta bontà!

Provate anche le braciole di maiale in padella con patate e cipolline, super sfiziose!

INGREDIENTI

Ingredienti per la crema di zucca
Zucca 500 g
Patate 100 g
Brodo vegetale 500 ml
Cipolle bianche 40 g
Sale fino 1 pizzico
Olio extravergine d'oliva 30 g
Cannella in polvere 1 pizzico
Pepe nero 1 pizzico
Noce moscata 1 pizzico
per le braciole
Braciole di maiale (4 braciole) 600 g
Taleggio 200 g
Salvia 3 g
Rosmarino 3 g
Salsa di soia 15 g
Sale fino 1 pizzico
Olio extravergine d'oliva 40 g
Timo 2 rametti
Preparazione

Come preparare le Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Per preparare le braciole di maiale con crema di zucca e taleggio, per prima cosa preparate il brodo vegetale, che vi servirà per la preparazione della crema di zucca. Dedicatevi quindi alla crema di zucca : tagliatela la zucca a fette 1, togliete la buccia esterna, prelevate i semini, quindi riducete la polpa prima a listarelle e poi a cubetti 2. Pelate le patate 3

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

e tagliate anch'esse a cubetti 4. Prendete poi la cipolla, mondatela e tritatela finemente 5, trasferitela in un tegame con l'olio e fate soffriggere a fuoco dolce 6.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Una volta che la cipolla avrà raggiunto la doratura, unite anche la zucca nel tegame 7 insieme alle patate 8. Aggiungete man mano qualche mestolo di brodo vegetale 9 fino a coprire le verdure.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Aggiustate di sale e pepe 10 e fate cuocere  a fuoco dolce per 25-30 minuti 11, aggiungendo di tanto in tanto altro brodo vegetale. Una volta cotte le verdure, spegnete il fuoco e cominciate a frullare il tutto con un mixer ad immersione 12

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea 13. Aggiungete una spolverata di noce moscata e di cannella e mescolate il tutto 15; a questo punto la vostra crema di zucca è pronta, quindi mettetela da parte.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Prendete le braciole e battetele col pesta carne finché risulteranno di uno spessore di circa 1 cm 16, poi sminuzzate la salvia e il rosmarino e metteteli in una pentola antiaderente con un filo d’olio 18.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Adagiate le braciole nel tegame 19, aggiustate di sale e pepe 20 e lasciatele dorare su entrambi i lati, girandole di tanto in tanto aiutandovi con una pinza in modo che si cuociano da entrambi i lati 21.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Una volta cotte, toglietele dalla pentola e conservatele al caldo 22. Nella stessa pentola in cui hanno cotto le braciole versate la crema di zucca precedentemente preparata 23, unite la salsa di soia 24 e mescolate bene.

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

Aggiungete le braciole 25, fatele insaporire con la crema di zucca, poi tagliate il taleggio a fettine 26 e ponetene una sopra ogni braciola 27. Fate cuocere per 1-2 minuti in modo che si sciolga il taleggio,

Braciole di maiale con crema di zucca e taleggio

cospargete il tutto con delle foglioline di timo 28, mescolate bene e le vostre braciole di maiale con crema di zucca e taleggio sono pronte per essere servite! 30

Conservazione

E' preferibile consumare le braciole di maiale appena preparate, altrimenti potete conservarle in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico per un giorno al massimo.

Consiglio

Per questa ricetta scegliete delle braciole di maiale non troppo grasse, vista la consistenza calorica degli altri ingredienti, e per farle rimanere tenere non cuocetele per più di 10 minuti totali.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI68
  • ACarmela
    martedì 20 ottobre 2020
    Scusami per braciole si intende involtini o un tipo di taglio della carne, che spessore?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 21 ottobre 2020
    @ACarmela: Ciao, come puoi vedere dalle foto 19-20-21 si tratta di costolette con l'osso! Noi abbiamo utilizzato 4 braciole del peso di circa 150 g l'una.
  • FiammettaP
    martedì 22 gennaio 2019
    ottima, la salsa di soia aggiunge davvero un sapore interessante alla crema.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter