
Branzino al forno
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Il branzino al forno è un secondo piatto di pesce classico, per assaporare tutto il sapore del mare nella sua interezza. Senza aggiunta di troppi ingredienti, solo delle verdurine per esaltare ancora di più il gusto del branzino. Facile da realizzare, piuttosto veloce nei tempi di cottura, questo è un piatto che non manca mai nemmeno nei menù dei ristoranti insieme alla versione in crosta di sale e in alternativa alla versione con patate e limone. Il branzino al forno sicuramente sarà gradito dai vostri commensali che ne apprezzeranno il sapore e anche la cottura perfetta!
- INGREDIENTI
- Branzino (spigola) 800 g
- Cipolle 1
- Carote 2
- Sedano 3 coste
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 1 foglia
- Pomodorini ciliegino 250 g
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Basilico per guarnire q.b.
Come preparare il Branzino al forno

Per preparare il branzino al forno cominciate dalla pulizia delle verdure. Tagliate a pezzi grossolani la cipolla, le carote e le coste di sedano 1, poi dividete a metà i pomodorini e sminuzzate il prezzemolo 2. Versate gli ortaggi sulla leccarda da forno, ungete, regolate di sale e pepe 3.

Cuocete le verdurine in forno statico preriscaldato a 180°, per circa 10 minuti 4. Intanto pulite il branzino. Dopo averlo eviscerato, desquamatelo facendo scorrere la parte superiore della lama in senso opposto rispetto al capo 5, poi eliminate tutte le pinne: sul dorso, laterali e ventrali 6.

Nel mezzo versate un pizzico di sale e una foglia di alloro 7, sistemate il branzino sulla leccarda, ungete la superficie del pesce e cuocete per 15 minuti in forno 8. Una volta pronto, profumate con qualche foglia di basilico e il branzino al forno è pronto per essere gustato 9.
Conservazione
Consiglio
-
Vale Ngiovedì 22 ottobre 2020Ricetta provata questa sera. MERAVIGLIOSA!! Giallo Zafferano siete sempre sul pezzo!!
-
seiliberasabato 25 gennaio 2020Nel caso, si possono fare filetti di platessa oppure orata con lo stesso procedimento?Redazione Giallozafferanosabato 25 gennaio 2020@seilibera: Il procedimento rimane lo stesso ma cambierà il tempo di cottura!