Brasato alla zucca

/5

PRESENTAZIONE

Controfiletto di manzo, cubetti di zucca e un buon bicchiere di vino rosso sono gli ingredienti che abbiamo utilizzato per ottenere questo secondo piatto stagionale che oggi vi proponiamo. Il brasato alla zucca, grazie ad un taglio di prima qualità e alla lenta e lunga cottura risulterà tenero e molto saporito. Questo piatto vi conquisterà con i suoi colori tipicamente autunnali, dovuti alla regina di questo periodo: la zucca, che si trasforma in una crema avvolgente d'accompagnamento alla carne. Realizzate anche voi il brasato alla zucca, un piatto perfetto sia per un pranzo della domenica in famiglia, che per una cena informale.

Provate anche queste gustose varianti di brasato:

INGREDIENTI
Controfiletto di manzo 800 g
Zucca già pulita 300 g
Vino rosso 100 g
Cipolle bianche 100 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Brodo vegetale 250 g
Rosmarino 2 rametti
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare il Brasato alla zucca

Brasato alla zucca

Per realizzare il brasato alla zucca iniziate a preparare il brodo vegetale. Una volta pronto occupatevi della pulizia della zucca: sbucciatela, eliminate i semi e i filamenti interni, quindi tagliatela prima a fette 1 e poi a cubetti 2. Mondate la cipolla e tagliatela a fette sottili 3,

Brasato alla zucca

quindi versatela in un tegame, meglio se di ghisa, insieme all'olio 4. Lasciatela stufare per 7-8 minuti e aggiungete il controfiletto 5. Fatelo rosolare a fiamma medio-alta da tutti i lati 6,

Brasato alla zucca

quindi sfumate con il vino rosso 7. Una volta che la parte alcolica sarà evaporata completamente aggiungete i cubetti di zucca 8 e il brodo vegetale 9.

Brasato alla zucca

Unite il rosmarino tritato 10, il sale, un pizzico di pepe, coprite con un coperchio 11 e lasciate cuocere per 2 ore e mezza, a fuoco basso, girando la carne e la zucca di tanto in tanto 12.

Brasato alla zucca

Una volta che la carne sarà cotta e tenera toglietela dalla pentola e posizionatela su un piatto 13, tenendola al caldo. A questo punto tenete da parte dei cubetti di zucca per la guarnizione finale e frullate i restanti insieme al fondo di cottura (14-15), fino ad ottenere una crema.

Brasato alla zucca

A questo punto affettate la carne 16, adagiate un letto di crema di zucca su un piatto da portata, posizionatevi la carne sopra e guarnite con i cubetti di zucca tenuti da parte. Non vi resta che gustare il vostro brasato alla zucca, ancora caldo!

Conservazione

Conservate il brasato alla zucca per 1-2 giorni al massimo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In base alla qualità della zucca che scegliete e al grado di maturazione potrebbe essere necessario aggiungerla al brasato in un momento diverso, altrimenti rischierebbe di sfaldarsi. Se la vostra zucca è morbida, infatti è consigliabile aggiungerla nel tegame solo dopo 1 ora di cottura. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI33
  • Antonio_Wien
    lunedì 15 novembre 2021
    Ciao! si può usare anche per queste preparazioni il termometro che consente di controllare la cottura esatta al cuore? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 15 novembre 2021
    @Antonio_Wien: ciao! Considerando che queste sono delle lunghe cotture non ha molto senso. Per altre preparazioni, che prevedono una carne al sangue, cotta al punto giusto puoi regolarti con il termometro!
  • cosacucinostasera
    giovedì 29 ottobre 2020
    Eccezionale, ho cotto la carne e la zucca nella pentola a bassa temperatura per otto ore: la carne era molto saporita e la zucca ci stava benissimo
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter