Broccoli affogati

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: molto basso
Presentazione
Per la ricetta di oggi cominciamo con qualche indizio: il nome dialettale è ‘rocculi fucati’ oppure ‘broccoli fuati’ in siciliano, ‘sparacieddi accupati’ in palermitano. Si, l’avete capito, stiamo parlando dei broccoli affogati! Sono un contorno tipico della gastronomia siciliana: in particolar modo a Catania i "vrocculi affogati" vengono preparati per le festività natalizie, per accompagnare secondi di carne. Come tutte le ricette della tradizione ne esistono molte versioni; si tratta di una ricetta facile da preparare grazie anche alla semplicità degli ingredienti con cui è realizzata: broccoli, acciughe, Pecorino e… vino rosso. Questi broccoli sono un contorno così ricco e sostanzioso tale da poter essere usato anche come secondo piatto. La corposità del vino unita al sapore intenso del Pecorino renderanno questa verdura ancora più appetitosa e dal sapore unico!
Ingredienti
- Broccoli 1 kg
- Cipolle 50 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Acciughe sott'olio filetti 20 g
- Prezzemolo q.b.
- Pecorino fresco grattugiato 150 g
- Vino rosso 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Aglio 1 spicchio
Come preparare i Broccoli affogati

Per realizzare i broccoli affogati iniziate mondando la cipolla (1), elimintate il peduncolo poi tritaela finemente (2) e tenetela da parte. Poi lavate e asciugate bene il prezzemolo e tritate anch’esso finemente (3).

Procedete con i broccoli: scartatene le foglie e privateli delle cime fiorite. Poi dividete le cimette dal gambo centrale (4) e lavateli sotto un getto di acqua fredda (5). Ora prendete un tegame antiaderente dal fondo largo: versate 30 g di olio e fate rosolare uno spicchio di aglio (6) per insaporire.

Quando avrà una colorazione dorata, eliminatelo (7). Fate poi rosolare a fuoco molto basso per circa 5-6 minuiti anche la cipolla (8) e quando sarà appassita unite metà delle acciughe scolate dell'olio di conservazione (9).

A questo punto versate le cime di broccolo nel tegame (10), regolando di sale (11) e pepe. Quindi irrorate con il restante olio (12).

Cospargete con il pecorino (13) e le rimanenti acciughe sempre scolate dell'olio in eccesso (14). Poi coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per 25 minuti (15): i broccoli si cuoceranno grazie al vapore che si crea all’interno del tegame. Non mescolateli mai per evitare che si sfaldino.

Passato il tempo indicato, irrorate i broccoli con il vino (16) e condite con il prezzemolo (17): mescolate piano, con delicatezza, giusto il tempo di amalgamare il prezzemolo. Quindi lasciate cuocere così per altri 25 minuti a fuoco molto dolce. I broccoli a fine cottura dovranno risultare morbidi e teneri. Se durante la cottura vi accorgete che non c'è abbastanza liquido, potete aggiungere un mestolo di brodo vegetale. I vostri broccoli affogati sono ora pronti per essere gustati come delizioso contorno (18)!
Conservazione
Vi suggeriamo di consumare i broccoli affogati appena pronti. Se ne avanzano, potete conservarli in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 giorno.
Si sconsiglia di congelare.
Consiglio
Se avete voglia di un sapore ancora più travolgente, provate ad aggiungere dei pezzetti di olve nere a cottura ultimata!
Curiosità
Nonostante questa sia una ricetta tipica del Catanese, è molto diffusa in tutta Italia e naturalmente in tutta la Sicilia dove se ne contano decine di varianti.
Tra tutte ricordiamo i broccoli affogati alla Palermitana che vengono bagnati con il vino bianco anziché col vino rosso.
Leggi tutti i commenti ( 65 ) Le vostre versioni ( 2 )
Altre ricette
I commenti (65)
Leggi tutti i commenti ( 65 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
Pancotto del Gargano
Il pancotto del Gargano è una zuppa nutriente e genuina preparata con pane raffermo e cime di rapa, un vero piatto di recupero della nostra tradizione!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
max963 ha scritto: martedì 04 dicembre 2018
dalle mie parti in Salento si fanno le cime di rapa nfucate.....quasi simile come procedimento ma noi usiamo le foglie di alloro, aglio e peperoncino, e si prepararano anche durante le feste natalizie
nanna90 ha scritto: giovedì 11 gennaio 2018
@Chiarakika: credo che farò questa ricetta❤️