
Broccoli in pastella
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 564
- Carboidrati g 44.9
- di cui zuccheri g 7.1
- Proteine g 10.3
- Grassi g 38.1
- di cui saturi g 5.1
- Fibre g 6.3
- Sodio mg 313
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento dei broccoli e lievitazione della pastella
PRESENTAZIONE

Qualcuno ha detto "a me i broccoli non piacciono"? Perché siamo pronti a scommettere che presto vi ricrederete, con i broccoli in pastella! Un antipasto molto semplice e sfizioso, l'ideale per chi non ama gustare queste verdure della stagione fredda, con cui in genere si prepara un'avvolgente vellutata, una più golosa versione gratinata sotto un ricco strato di besciamella o anche nella versione siciliana, "affogati"! Per una consistenza ideale dovrete sbollentarli leggermente, così risulteranno perfetti al morso, avvolti dalla fragrante pastella! I broccoli in pastella vi conquisteranno letteralmente. Avete tutto per iniziare a prepararli?
- INGREDIENTI
- Broccoli siciliani 750 g
- Farina 00 200 g
- Acqua tiepida 200 g
- Lievito di birra fresco 5 g
- Zucchero 1 cucchiaino
- Olio di semi per friggere q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare i Broccoli in pastella

Per preparare i broccoli in pastella cominciate da quest'ultima. In una ciotola versate l'acqua tiepida 1, unite il lievito sbriciolato e lo zucchero 2. Quindi mescolate per sciogliere il tutto, poi lasciate riposare 5 minuti 3.

Setacciate la farina direttamente in ciotola 4 e mescolate accuratamente per non formare i grumi 5. Quando avrete ottenuto una pastella fluida coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente o finché non sarà raddoppiato il volume 6.

Nel frattempo occupatevi dei broccoli siciliani. Dopo averli privati del gambo 7, nel consiglio vi diciamo cosa prepararci, staccate tutte le cimette 8. Sciacquate sotto un getto d'acqua fresca 9

e poi tuffate le cime in acqua bollente e salata 10. Dopo 10 minuti di cottura scolatele, risulteranno ancora croccanti, quindi lasciatele raffreddare completamente 11 (ci vorranno un paio d'ore, proprio il tempo di riposo della pastella). Recuperate la pastella dopo il riposo 12,

e immergete all'interno poche cime per volta 13: dovranno essere completamente coperte. Sollevatele con una forchetta 14 e tuffatele in olio di semi caldo (portatelo a 170°, da misurare con termometro da cucina) 15.

Lasciate dorare per una decina di minuti rigirando di tanto in tanto e quando saranno cotte scolate le prime su carta assorbente 16: quindi continuate così con tutte le altre 17. A fine cottura aggiungete un pizzico di sale sui vostri broccoli in pastella e gustate ancora caldissimi 18!
Conservazione
Consiglio
-
vbacheletvenerdì 08 luglio 2022Se non ho lievito di birra fresco cosa posso usare invece?Redazione Giallozafferanolunedì 11 luglio 2022@vbachelet:Ciao, in questo caso possiamo suggerirti questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Pastella-per-fritti.html che non lo prevede.
-
durillamartedì 08 febbraio 2022Ciao! È possibile usare anche broccoli surgelati? In caso quanto dovrebbero cuocere prima della frittura? Grazie!Redazione Giallozafferanomartedì 08 febbraio 2022@durilla:Ciao, puoi usare anche quelli concelati e cuocerli finchè non saranno cotti ma croccanti.