
Brodo di carne

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 167
- Carboidrati g 2.3
- di cui zuccheri g 2.3
- Proteine g 18.4
- Grassi g 9.4
- di cui saturi g 2.18
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 57
- Sodio mg 205
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 180 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Durata 2:14 - Passaggi 6
Che magico profumo proviene dalla cucina! Cosa bolle in pentola? Un succulento brodo di carne, una delle preparazioni di base della cucina italiana assieme al parente stretto, il brodo vegetale. Ogni nonna, mamma o famiglia che si rispetti custodisce il segreto per il brodo perfetto ma noi oggi abbiamo deciso di condividere con voi la nostra versione. Immaginate che comodità avere un brodo di carne sempre pronto all’uso per preparare i vostri piatti invernali preferiti: ravioli, cappelletti, passatelli o per cuocere straordinari risotti! Il brodo nelle ricette fa la differenza, infatti, e se preparato in casa ha tutto un altro sapore, grazie all'utilizzo di ingredienti genuini, agli aromi che lo impreziosiscono e a una cottura prolungata per dargli la giusta corposità. Una volta pronto, potete anche utilizzare la carne lessa per realizzare delle gustosissime polpette di bollito e ricotta!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 L di brodo
- Carne bovina polpa di spalla 500 g
- Biancostato di manzo 400 g
- Carne bovina gli ossi 400 g
- Sedano 60 g
- Carote 100 g
- Cipolle dorate 100 g
- Pomodori ramati 150 g
- Acqua 4 l
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Chiodi di garofano 2
- Sale fino q.b.
- Pepe 4
Come preparare il Brodo di carne

Per preparare il brodo di carne cominciate dalla preparazione delle verdure, lavandole e asciugandole accuratamente. Pelate la carota 1 e tagliatela a tocchetti 2. Quindi tagliate anche il sedano 3.

Dividete il pomodoro a metà 4 e mondate la cipolla 5, tagliando anch’essa a metà 6.

Fatela tostare circa 4 minuti in una padella antiaderente a fuoco vivace, girandola di tanto in tanto 7. Poi unite tutte le verdure in un tegame capiente e dai bordi alti con l’olio 8. Aromatizzate con i grani di pepe in grani ed i chiodi di garofano 9.

Versate nel tegame gli ossi 10, la polpa di spalla 11 ed il biancostato 12.

Coprite la carne con 3 L di acqua 13 e lasciate cuocere così a fuoco medio-alto per circa 2 ore, fino a far ridurre il brodo di circa la metà. Quindi aggiungete il restante litro di acqua e lasciate cuocere per ancora un'ora a fuoco basso. Durante questo tempo occorrerà schiumare il brodo 14, ovvero eliminare il grasso e le impurità che si stabilizzeranno in superficie. A fine cottura il brodo risulterà meno liquido e più ristretto 15.

Non vi resta che filtrare il brodo 16 in modo da separare il liquido da carni e verdure: versate nuovamente il brodo nel tegame e salate 17. E’ importante che saliate quando il brodo è pronto per potervi regolare meglio sulla sua sapidità. A questo punto il vostro brodo di carne è pronto per essere utilizzato nelle vostre preparazioni 18!
Conservazione
Consiglio
-
gherardtvenerdì 19 febbraio 2021Il brodo è gustosissimo. Complimenti. Di ricette ne ho provate molte ma la vostra è di Gran lunga la migliore. Io l‘ho fatto solo con ossa e carne degli ossobuchi tutto di manzo. Grazie
-
giuliajosiamartedì 19 gennaio 2021Ciao! Mi è avanzato del brodo dopo aver preparato il vostro buonissimo bollito di manzo e volevo utilizzarlo per due porzioni di tortellini in brodo, solo che il brodo avanzatomi si è un po' ristretto con la cottura del bollito e così basterebbe per una sola porzione di tortellini. Secondo voi se aggiungo dell'acqua risulterà comunque buono o diventerà annacquato? (se può servire, la quantità di acqua che ho usato per il bollito era circa 3,5 l)Redazione Giallozafferanomartedì 19 gennaio 2021@giuliajosia: ciao! Se il brodo era comunque corposo e si è solo ristretto puoi allungarlo senza problemi!