Brodo di gallina (o pollo)

/5

PRESENTAZIONE

La gastronomia vanta tantissime preparazioni di base, un vero tesoro che è possibile personalizzare in base alla stagionalità, alle preferenze di gusto e alle esigenze. Pensate alla pasta fresca, alla besciamella o ad una crema pasticcera. Oggi andiamo alla lettera "B" del nostro personale taccuino delle ricette di base, B come bollito o brodo di gallina (o pollo)! Comodo da preparare quando si hanno in casa dei bambini, per minestrine e risotti, o per piatti tradizionali come cappelletti e tortellini o per ricette etniche come la jambalaya. Ottimo sostituto del brodo di carne e molto più ricco di quello di verdure, ideale anche da consumare semplicemente con delle tagliatelle all’uovo fatte in casa. Si dice: "gallina vecchia fa buon brodo" e noi vi garantiamo che è vero. Provate per credere!

INGREDIENTI
Ingredienti per 1,5l di brodo
Pollo o gallina 1 kg
Acqua 2 l
Sedano 80 g
Carote 120 g
Cipolle dorate 120 g
Aglio 2 spicchi
Alloro 2 foglie
Prezzemolo 1 ciuffo
Pepe misto in grani q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare il Brodo di gallina (o pollo)

Per preparare il brodo di gallina (o pollo), cominciate eliminando eventuali piume rimaste attaccate 1 e fiammeggiate le altre 2 per eliminarle definitivamente (potete usare un cannello o passare il pollo sulla fiamma del gas). Dopodiché sciacquate accuratamente e tamponate con carta da cucina 3, quindi tenete da parte.

Dedicatevi ora alla pulizia delle verdure, quindi sbucciate le carote e tagliatele in pezzi 4. Private delle estremità le coste di sedano e tagliate anche questa 5 e infine occupatevi della cipolla, mondandola e tagliandola a metà, dopodiché eliminatene la parte centrale 6.

Per esaltare il gusto della cipolla sistematela in una padella antiaderente 7 e lasciatela tostare a fiamma viva per 4 minuti girandola di tanto in tanto 8. A questo punto quindi siete pronti per la cottura del brodo. In una casseruola capiente versate la gallina, o il pollo, e unite sedano, carota e la cipolla scottata 9.

Aggiungete anche il prezzemolo, l’aglio e l’alloro 10 ed il pepe in grani 11 infine versate l'acqua e coprite con un coperchio, lasciando cuocere a fuoco sobbollente per 50 minuti 12. E' preferibile durante la cottura, schiumare il brodo per eliminare impurità e grasso in eccesso.

Il pollo brodo di gallina, o pollo, a questo punto sarà pronto 13, aggiustate di sale e lasciate raffreddare in pentola. A questo punto potrete tenere da parte la carne e scolare le verdure 14 e filtrare il brodo per usarlo nelle vostre preparazioni 15. Se invece volete cuocere la pasta sarà sufficiente riportare a ebollizione il brodo e poi cuocerla.

Conservazione

Il brodo di gallina, o pollo, può essere conservato in frigorifero fino a 4-5 giorni in un recipiente di vetro richiudibile o coprendo con pellicola alimentare. Se volete potete anche congelarlo (sempre che abbiate utilizzato ingredienti freschi e non decongelati): preparate delle monoporzioni da utilizzare al bisogno.

Consiglio

Se state utilizzando una gallina ruspante è probabile che la cottura dovrà essere prolungata, poiché le carni saranno molto più sode. Utilizzate altri ortaggi a vostro piacimento per arricchirne gusto e profumo! Il grasso della gallina ruspante potrebbe risultare eccessivo, raccoglietelo o eliminatelo con un colino.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter