
Bruschetta di frutta

- Energia Kcal 184
- Carboidrati g 24.5
- di cui zuccheri g 7.2
- Proteine g 4.5
- Grassi g 7.6
- di cui saturi g 4.11
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 53
- Sodio mg 169
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 1 h 15 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più 80 minuti per la lievitazione dell'impasto
PRESENTAZIONE
La bruschetta di frutta è un dolce fresco ideale per concludere pranzi o cene nel periodo primaverile ed estivo.
La bruschetta di frutta è preparata con il pan brioche, tagliato a fette e fatto tostare qualche minuto, sul quale viene poi adagiata la frutta tagliata a pezzetti e aromatizzata con la scorza di limone e la menta.
La preparazione del pan brioche è abbastanza lunga poiché richiede due lievitazioni, ma il risultato ripagherà il tempo speso: un impasto molto versatile ottimo sia da mangiare morbido, appena sfornato, sia tostato qualche minuto in forno o in padella e accompagnato da frutta o marmellata.
La bruschetta di frutta è un modo originale e sfizioso per portare la frutta in tavola, un dolce sano e gustoso.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 20 bruschette
- Farina Manitoba 350 g
- Farina 00 150 g
- Burro 150 g
- Latte intero 125 ml
- Acqua 50 ml
- Zucchero 20 g
- Sale fino 8 g
- Lievito di birra secco 4 g
- Uova 2
- Tuorli 1
- per condire
- Prugne 300 g
- Fragole 300 g
- Mele 200 g
- Lamponi 60 g
- Zucchero 30 g
- Succo di limone 1
- Scorza di limone 1
- Arance 1
- Menta q.b.
Come preparare la Bruschetta di frutta

Per preparare la bruschetta di frutta iniziate a preparando il pan brioches. Sciogliete il lievito (in alternativa potete utilizzare 15 g di lievito di birra fresco) nell’acqua tiepida 1 e unitelo alle farine 2, (se non disponete della planetaria potete impastare a mano aiutandovi inzialmente con una forchetta per amalgamare le farine ai liquidi). Aggiungete anche le uova sbattute, lo zucchero e il latte intiepidito 3. Impastate bene per circa 15 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, stoppate e rigirate la pasta più volte.

A questo punto sostituite la foglia con il gancio e aggiungete il sale e il burro morbido, un cubetto alla volta 4, aspettando che il primo sia stato assorbito prima di aggiungere quello successivo. Quando l’impasto sarà liscio ed elastico (ci vorranno circa 20 minuti) formate una palla, ponetela in una ciotola coperta con la pellicola per 30 minuti nel forno spento (la temperatura deve essere circa di 25°-26°) 5. Trascorso questo tempo foderate uno stampo da plumcake delle dimensioni 28 x11 (h 7 cm) con la carta da forno 11, imburrate leggermente lo stampo e ritagliate un rettangolo di 28x11 cm, che coprirà il fondo dello stampo, e una striscia alta 7 cm e lunga 78 cm per le pareti, fate aderire bene la carta da forno allo stampo in modo da evitare che si formino delle pieghe 6.

Riprendete l’impasto, dividetelo in tre parti uguali 7 e sagomatele a bastoncino 8, ciascuno lungo 40-45 cm 9.

Ora iniziate ad intrecciare i rotolini di pasta, unendoli alla base e intrecciandoli man mano 10. Quando arriverete alla fine unite con cura i tre rotoli 11 e ponete l'impasto nello stampo 12. Lasciate lievitare l'impasto in forno spento con la luce accesa fino a quando non avrà raggiunto il bordo dello stampo (ci vorranno circa 50 minuti).

Quando avrà raggiunto il bordo dello stampo 13, spennellate l’impasto con l’uovo sbattuto 14 e infornatelo in forno già caldo a 180° per 40 minuti 15. Lasciatelo intiepidire, sformatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.

Mentre il pan brioches si raffredda iniziate a preparare la frutta che metterette sulle bruschette. Tagliate le fragole in piccoli cubetti, eliminando il picciolo 16. Tagliate le prugne 17 e la mela 18 a piccoli spicchi.

Prendete ora l'arancia e, dopo averla pelata ''a vivo'', tagliatela a spicchi molto piccoli 19. Mettete la frutta tagliata in una ciotola capiente, aggiungete i lamponi 20 e mescolate. Ricavate il succo da un limone e filtratelo, avendo cura di tenere da parte la scorza del limone 21.

Aggiungete il succo di limone e lo zucchero alla frutta 22. Tagliate a julienne qualche fogliolina di menta 23 e la scorza del limone 24 e,

dopo averle aggiunte alla frutta, mescolate il tutto 25. Ora preparate le bruschette: prendete il pan brioche e tagliatelo a fette dello spessore di circa 1,5 cm 26. Tagliate quindi la fetta di pan brioche in diagonale, in modo da ottenere due triangoli per ogni fetta 27.

Ponete i triangolini su una griglia ben calda e fateli tostare per qualche minuto su entrambi i lati 28. Adagiate ora la frutta sul pan brioche tostato e finite con una fogliolina di menta 29. Le vostre bruschette di frutta sono pronte, non vi resta che servirle 30.
Conservazione
Consiglio
-
Beatricedomenica 19 febbraio 2017Volevo chiedere, se preparo il pan brioche il pomeriggio prima di servire il dolce, dove posso tenerlo senza congelarlo? (Poi ovviamente lo tosto prima di servire)Redazione Giallozafferanolunedì 20 febbraio 2017@Beatrice :Ciao, puoi conservarlo in un sacchetto di carta oppure sotto una campana di vetro al riparo dall'aria, così da non farlo seccare.
-
pinadomenica 09 novembre 2014hmmmmmmmmmmmmmm !!!!! da provare