Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano

/5

PRESENTAZIONE

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano

Con la ricetta dei bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano otterrete un primo piatto dal massimo risultato con il minimo sforzo! Il segreto per un condimento cremoso e saporito sta nella risottatura del bucatino, che viene poi mantecata con il formaggio grattugiato. I fiori di zucca vengono aggiunti a crudo così da non perdere la loro consistenza delicata, mentre il guanciale croccante conferisce sapidità a ogni forchettata… senza dimenticare lo zafferano, che impreziosisce il tutto con la sua tinta dorata e il profumo inconfondibile! Avete l’acquolina in bocca solo a guardarli? Allora correte a preparare i bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano!

Scoprite anche questi appetitosi primi piatti:

Iscriviti al canale WhatsApp e attiva le notifiche

INGREDIENTI
Bucatini 320 g
Guanciale 220 g
Fiori di zucca 20
Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare) 80 g
Pecorino (da grattugiare) 80 g
Latte intero 40 g
Zafferano 1 bustina
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare i Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 1 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 2 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 3

Per realizzare i bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano per prima cosa rimuovete il pistillo dai fiori di zucca 1 e divideteli in 3 parti per il lungo 2; se sono piccoli potete lasciarli interi. Tenete da parte i fiori di zucca e unite il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati in una ciotola 3.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 4 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 5 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 6

Pepate e salate moderatamente 4, poi aggiungete il latte 5 e mescolate con una forchetta 6. Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 7 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 8 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 9

Passate al guanciale: eliminate la cotenna e tagliatelo prima a fettine e poi a listarelle 7. Versate il guanciale in una padella senza aggiungere altri grassi 8 e rosolatelo fino a quando sarà croccante e dorato. A questo punto prelevate il guanciale con una schiumarola lasciando il fondo di cottura nella padella 9.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 10 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 11 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 12

Trasferite il guanciale su carta assorbente 10 e cuocete i bucatini nell’acqua bollente salata per 2-3 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano 11. Nel frattempo diluite lo zafferano con poca acqua di cottura 12.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 13 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 14 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 15

Scolate i bucatini direttamente nella padella con il grasso del guanciale 13, aggiungete 2 mestoli dell’acqua di cottura 14 e lo zafferano 15, poi mescolate bene.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 16 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 17 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 18

Risottate la pasta aggiungendo altra acqua di cottura al bisogno mescolando continuamente 16. Una volta arrivata a cottura, spegnete il fuoco e aggiungete il composto di formaggio 17, poi unite anche i fiori di zucca 18.

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 19 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 20 Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano - 21

Amalgamate il condimento mescolando energicamente 19. Impiattate e guarnite con il guanciale croccante 20 e una grattata di pepe. I vostri bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano sono pronti per essere serviti 21!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano. Se necessario potete conservarla in frigorifero per un giorno.

Consiglio

Non salate eccessivamente la crema di formaggio perché il Pecorino risulta già abbastanza sapido.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • sren98
    giovedì 06 luglio 2023
    Ciao, posso omettere i fiori di zucca che al momento non ho? E inoltre, posso usare solo parmigiano?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 07 luglio 2023
    @sren98:Ciao, se preferisci puoi apportare queste modifiche alla ricetta.
  • enrired
    mercoledì 27 luglio 2022
    Ottima ricetta. Difficile però da conservare. Consiglio di cucinarne non troppo.
Newsletter
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.