Bucatini con ragù di salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Nessuno può resistere ai primi piatti all’italiana più rustici e goderecci, come ad esempio la celebre pasta all’ amatriciana o gli intramontabili spaghetti alla carbonara. Cosa hanno in comune oltre ad essere dei primi piatti irresistibili? Il formato di pasta: il bucatino. "Il bucatino è traditore" come dicono i romani, perchè spesso sguscia via dalla forchetta causando la temuta macchia di sugo! Ma siamo disposti a correre il rischio! Per via del formato e per la velocità di cottura, il bucatino è perfetto per sughi robusti e avvolgenti, come quello che vi proponiamo oggi: bucatini con ragù di salsiccia. Questo piatto non ha nulla da invidiare alle ricette più genuine, da osteria, e si presta benissimo per una cena tra amici o un pranzo della domenica. Il bucatino avvolgerà un saporito condimento di salsiccia dalle note pungenti grazie alla presenza del peperoncino fresco: una vera gioia per il palato, forchettata dopo forchettata. Un'alternativa alla classica spaghettata che lascerà i vostri ospiti più che soddisfatti!

Preparazione

Come preparare i Bucatini con ragù di salsiccia

Bucatini con ragù di salsiccia

Per realizzare i bucatini con ragù di salsiccia prendete il peperoncino, eliminate i semini interni 1 2 e tagliate sottilmente solo metà 3.

Bucatini con ragù di salsiccia

Mondate lo scalogno e affettatelo 4. Incidete la salsiccia lateralmente, eliminate il budello 5 e sgranatela su un tagliere 6.

Bucatini con ragù di salsiccia

In un tegame scaldate un giro di olio di oliva, aggiungete il peperoncino tritato e lo scalogno affettato 7.  Soffriggete per un paio di minuti. Unite anche la salsiccia 8, mescolate 9 e cuocete per circa 10 minuti a fiamma medio alta.

Bucatini con ragù di salsiccia

Quando la salsiccia sarà ben rosolata, unite i pelati 10, abbassata la fiamma e cuocete per una ventina di minuti. Intanto portate al bollore un tegame colmo di acqua da salre a bollore. Quando il sugo sarà a metà cottura lessate i bucatini 11 e cuoceteli al dente. Una volta pronto il sugo, aromatizzate con foglioline di origano fresco 12.

Bucatini con ragù di salsiccia

Scolate quindi i bucatini nel tegame con il condimento 13, mescolate qualche istante, insaporite con il formaggio grattugiato 14 e mescolate ancora 15. Servite i bucatini con ragù di salsiccia ben caldi!

Conservazione

Consigliamo di consumare subito i bucatini con ragù di salsiccia. Potete congelare il sugo se avete utilizzato ingredienti freschi.

Consiglio

In alternativa ai pomodori pelati potete utilizzare i pomodorini freschi!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter