
Bucatini cremosi con zucchine e menta
- Vegetariano
- Difficoltà : Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Quando sentite parlare di bucatini pensate subito all’amatriciana? Oggi usciamo dai confini della cucina tradizionale e ci cimentiamo nella preparazione di un primo piatto vegano: i bucatini cremosi con zucchine e menta! Una gustosa ricetta dal condimento ricco e avvolgente che si prepara con pochi ingredienti: zucchine, menta, anacardi e lievito alimentare, un insaporitore naturale che viene utilizzato al posto del formaggio. Con l’aiuto di un semplice mixer otterrete una crema vellutata che avvolgerà voluttuosamente ogni forchettata di pasta e porterete in tavola una ricetta diversa dal solito, adatta veramente a tutti!
Se vi sono piaciuti i bucatini cremosi con zucchine e menta, provate anche questi sfiziosi primi piatti vegani:
- Lasagne vegane
- Spaghetti integrali con crema di avocado e ceci croccanti
- Riso orzo e farro in salsa di peperoni e tofu
- INGREDIENTI
- Bucatini 320 g
- Zucchine 300 g
- Anacardi al naturale 100 g
- Menta q.b.
- Lievito alimentare 5 g
- Aglio 1 spicchio
- Scorza di limone q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Bucatini cremosi con zucchine e menta



Per realizzare i bucatini cremosi con zucchine e menta per prima cosa spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle 1. In una padella fate imbiondire uno spicchio di aglio sbucciato con un filo d’olio 2, poi aggiungete le zucchine 3.



Salate 4, pepate e cuocete a fiamma media per circa 10 minuti girandole da entrambi i lati 5. Una volta pronte tenetele da parte 6.



Nel frattempo mettete gli anacardi in un pentolino e copriteli con acqua a filo 7, poi mettetelo sul fuoco e fate bollire per circa 5 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano 8. Cuocete anche i bucatini in acqua bollente salata 9.



Una volta ammorbiditi versate gli anacardi con la loro acqua in un boccale 10, poi aggiungete quasi tutte le zucchine 11 e un cucchiaio di lievito alimentare 12.



Unite anche qualche foglia di menta 13 e un pizzico di sale e frullate con un mixer a immersione 14 fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea, diluendo se necessario con poca acqua di cottura della pasta 15.



Scolate i bucatini al dente e trasferiteli nella stessa padella in cui avete cotto le zucchine, poi aggiungete la crema 16 e un mestolo di acqua di cottura. Saltate brevemente la pasta per amalgamarla al condimento, aggiungendo se necessario un altra acqua di cottura 17. Guarnite il piatto con le zucchine rimaste, qualche fogliolina di menta e della scorza di limone grattugiata: i vostri bucatini cremosi con zucchine e menta sono pronti per essere serviti 18!
Conservazione
Consiglio
-
Eleonora1103sabato 29 ottobre 2022Ricetta buonissima e vegana. Sarebbe bello se tante altre ricette vegane venissero provate & aggiunte 😊
-
Sampisadomenica 31 luglio 2022Ho provato questa ricetta a pranzo l'ultima domenica di luglio, con un caldo assurdo ma tanta voglia di mangiare altro che piatti freddi. Ciononostante, la pasta ha riscosso un notevole successo con moglie e soprattutto figlia, quest'ultima notevolmente diffidente verso i nuovi sapori e amorevolmente (!) criticona. Ho sostituito solo il lievito alimentare con un cucchiaino di pangrattato e uno di parmigiano stagionato 40 mesi, ho aggiungo una noce di patata bollita (che avevo per un'altra preparazione) e ridotto un po' gli anacardi, giusto per limare un po' le calorie, e sul piatto ho messo una spruzzata di pepe invece che la scorza di limone. Risultato eccellente: grazie per la ricetta!