
Budino alla vaniglia
- Energia Kcal 328
- Carboidrati g 32.1
- di cui zuccheri g 32.1
- Proteine g 7.4
- Grassi g 18.9
- di cui saturi g 9.61
- Colesterolo mg 309
- Sodio mg 67
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 4 ore di raffreddamento
PRESENTAZIONE

Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere gustato da solo o con l’aggiunta di panna montata, frutta fresca di stagione, coulis di frutta o salse dolci di vario genere.
Il budino alla vaniglia è preparato con latte, panna, zucchero, uova, vaniglia e gelatina in fogli; prima di essere servito va posto in frigorifero per almeno 4 ore a solidificare e solo dopo si potrà sformare e guarnire a piacere.
Provate anche la versione al cioccolato!
- INGREDIENTI
- Zucchero 100 g
- Baccello di vaniglia 1
- Latte intero 350 ml
- Panna fresca liquida 200 ml
- Tuorli freschissimi 4
- Gelatina in fogli 9 g
Come preparare il Budino alla vaniglia

Per preparare il budino alla vaniglia cominciate mettendo i fogli di gelatina ad ammorbidire in una ciotola con dell’acqua fredda per 15 minuti 1. Incidete il baccello di vaniglia a metà 2 e prelevatene i semini sempre aiutandovi con il coltello; in un tegame versate il latte e la panna e aggiungete il baccello di vaniglia e i semini; mettete sul fuoco il tegame e portate lentamente gli ingredienti a sfiorare l’ebollizione 3.

Spegnete il fuoco, filtrate il composto in una ciotola per eliminare il baccello ed eventuali residui 4, unite quindi i fogli di gelatina, ben strizzati, e mescolate fino a scioglierli completamente. In una ciotola dai bordi alti, versate i tuorli e lo zucchero; con l’aiuto di una frusta amalgamateli 5 e quindi unite, sempre mescolando, il composto liquido di latte e panna 6. Mettete il composto ottenuto in uno stampo e fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo. Quando sarà il momento di sformare il budino, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente e poi sformate il budino capovolgendolo su di un piatto da portata. Decorate il budino alla vaniglia con della frutta fresca e dei ciuffetti di panna montata, oppure con salse dolci o altro di vostro gradimento.
Consiglio
-
Giorgio Giuseppe Ranierisabato 23 ottobre 2021posso usare l'estratto di vaniglia?Redazione Giallozafferanolunedì 25 ottobre 2021@Giorgio Giuseppe Ranieri :Certo
-
martabiffi10venerdì 13 marzo 2020ciao! posso sostituire la panna con il latte condensato?Redazione Giallozafferanovenerdì 13 marzo 2020@martabiffi10: Ciao, sono due prodotti diversi quindi non sono sostituibili senza modificare le dosi e altri ingredienti.