Bugie ripiene di Carnevale

/5

PRESENTAZIONE

Le bugie di Carnevale, conosciute anche con il nome di chiacchiere, sono dei dolcetti fritti tipici di questo periodo di festa. Qui vi presentiamo una variante ancora più ricca e golosa: le bugie ripiene di Carnevale! A differenza della versione tradizionale, le chiacchiere ripiene hanno una forma diversa e vi sorprenderanno con un morbido cuore di confettura di fragole e marmellata di arance, che scoprirete solo al primo morso… divertitevi a personalizzare la farcitura oppure alternatele con le bugie al cacao ripiene, altrettanto sfiziose! Una volta fritte e cosparse di zucchero a velo, le bugie ripiene di Carnevale saranno così invitanti che spariranno in un lampo!

Provate anche questi dolci di Carnevale fritti e al forno:

 

INGREDIENTI

per 40 bugie ripiene
Burro 50 g
Farina 00 500 g
Uova 3
Tuorli 1
Zucchero 70 g
Baccello di vaniglia 1
Lievito in polvere per dolci 6 g
Sale 1 pizzico
Grappa 30 g
per farcire
Marmellata di arance 150 g
Confettura di fragole 150 g
per friggere
Olio di semi di arachide 1 l
per cospargere
Zucchero a velo 100 g
Preparazione

Come preparare le Bugie ripiene di Carnevale

Bugie ripiene di Carnevale

Per preparare le bugie ripiene di Carnevale ponete la farina e il lievito setacciati nella ciotola della planetaria munita di frusta K 1; unite anche i semi della bacca di vaniglia, un pizzico di sale e lo zucchero 2. In un recipiente a parte sbattete 3 uova intere più un tuorlo 3.

Bugie ripiene di Carnevale

Versate le uova nella planetaria 4 insieme alla grappa 5. Lavorate il tutto per 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e malleabile (se dovesse risultare troppo compatto potete aggiungere 5-10 g di acqua). Fermate la planetaria e sostituite le fruste con il gancio 6.

Bugie ripiene di Carnevale

Unite il burro a pezzettini poco alla volta 7 e continuate a lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo; quindi trasferite l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo velocemente con le mani 8 per formare una palla 9.

Bugie ripiene di Carnevale

Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente 10. Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in piccoli pezzi di circa 150 g 11 e passate uno per volta nella macchinetta tirapasta leggermente infarinata 12.

Bugie ripiene di Carnevale

Ripiegate ogni sfoglia in 3 13, poi tiratela di nuovo partendo dallo spessore più largo e riducendolo progressivamente fino a 2 mm 14. Lasciate riposare la sfoglia tirata per qualche minuto a temperatura ambiente, dopodiché con un cucchiaio o un sac-à-poche versate 25-30 g di marmellata o di confettura, facendo dei piccoli mucchietti distanti 3 cm l’uno dall’altro e ad 1 cm dalla base inferiore 15. Proseguite fino a terminare gli ingredienti: con le nostre dosi otterrete circa 40 bugie ripiene.

Bugie ripiene di Carnevale

Spennellate leggermente la sfoglia con un po’ d’acqua 16, poi sovrapponete la parte superiore 17. Con le dita premete bene intorno ai mucchietti di marmellata per far aderire le sfoglie 18.

Bugie ripiene di Carnevale

Con una rotella liscia andate a rifinire i bordi 19 e ricavate dei quadratini, lasciando almeno 1 cm di lato dal ripieno 20. Immergete 4 o 5 bugie ripiene alla volta in abbondante olio caldo a 170°-180°C (verifiacte la temperatura con un termometro da cucina), girandole da entrambi i lati per una cottura uniforme 21.

Bugie ripiene di Carnevale

Quando saranno dorate 22, scolate le bugie di Carnevale con una schiumarola e ponetele su carta assorbente; fatele raffreddare completamente, poi cospargetele con un’abbondante spolverata di zucchero a velo 23. Potete servire e gustare le vostre bugie ripiene di Carnevale 24!

Conservazione

Si consiglia di consumare le bugie ripiene di Carnevale al momento. Se vi avanzano, potete conservarle in un sacchetto di carta per un paio di giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Un ripieno per ogni gusto: personalizzate le vostre bugie di Carnevale con le marmellate e le confetture che più preferite! Per avere un fritto perfetto è importante non utilizzare l’olio troppo caldo, perché altrimenti i vostri dolcetti risulteranno troppo secchi e rischieranno di bruciare: per raggiungere la temperatura ideale di 170°-180° è consigliabile utilizzare un termometro da cucina, uno strumento assolutamente indispensabile in pasticceria!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI46
  • Levex95
    martedì 23 febbraio 2021
    Per caso si possono cuocere in forno piuttosto che fritte o sarebbe un'eresia? Se si può fare: come? Che temperatura e per quanto tempo?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 24 febbraio 2021
    @Levex95: Ciao, noi non abbiamo provato ma se vuoi puoi seguire i consigli della nostra blogger di Dulcisss in forno: bugie al forno ! smiley
  • Michela.98
    martedì 25 febbraio 2020
    È possibile utilizzare il vino bianco al posto della grappa ?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 26 febbraio 2020
    @Michela.98: Ciao, puoi provare!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter