
Cacciucco toscano
- Difficoltà: Molto difficile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 1 h 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto elevata
PRESENTAZIONE

Con la ricetta del cacciucco toscano portiamo in tavola un piatto che si ispira alla cucina regionale, una ricca e saporita zuppa che racchiude tutto il sapore del mare. Ritroverete qui un variegato mix di pesci, dal polpo alla gallinella senza rinunciare al gusto delicato di scampi e gamberi, che richiede tempo e dedizione:pulizia e sfilettatura riservate a mani esperte e poi una lunga cottura, che permetterà di rilasciare tutti gli aromi e i profumi di questa preparazione antica. La cura che si avrà per questo cacciucco sarà ripagata da una pietanza dai sapori veraci intramontabili, che mantiene viva una tradizione culinaria senza tempo. Venite a scoprire la nostra versione di questa appetitosa ricetta!
Non perdetevi altre sfiziose zuppe di pesce:
- INGREDIENTI
- Polpo 800 g
- Cicale di mare 350 g
- Seppie pulite 260 g
- Coda di rospo pulita 500 g
- Gallinella pulita 250 g
- Triglie pulite 200 g
- Pesce del prete pulito 200 g
- Scorfano intero 800 g
- Tracina pulita 200 g
- Cozze 550 g
- Scampi interi 450 g
- Gamberi interi 200 g
- Moscardini puliti 300 g
- Basilico q.b.
- Vino bianco 1 bicchiere
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Passata di pomodoro 500 g
- Acqua 300 g
- Salvia q.b.
- Pane toscano q.b.
- Pepe nero q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 3 spicchi
Come preparare il Cacciucco toscano



Per preparare il cacciucco iniziate dalla pulizia dei pesci. Sciacquate il polpo, dividete i tentacoli dalla testa 1, poi estraete gli occhi e il becco. Tagliate a pezzetti i tentacoli 2. Riducete a striscioline il resto del corpo 3.



Eviscerate e sfilettate lo scorfano 4 5, quindi riducete le carni a pezzetti 6.



Eliminate la pelle dalla coda di rospo 7 8, quindi tagliatela a pezzetti grossolani 9.



Gamberi e scampi devonor estare interi, abbiate solo cura di eliminnare il filamento dell'intestino incidendo il dorrso 10 11. Passate ora alla gallinella: eliminate la testa 12.



Dopo averla eviscerata sfilettatela 13 e riducetela a pezzetti 14. Fate lo stesso con la tracina 15.



Sfilettate 16 e tagliate a pezzi i filetti 17. Stesso procedimentoi per il pesce del prete 18.



Una volta sfilettato riducetelo a pezzetti 19. Ora occupatevi delle seppie: dopo aver separato i tentacoli dal corpo eliminate il becco e tagliatele ad anelli 21.



In una pentola versate un giro d'olio, l'aglio, il peperoncino e la salvia 22. Rosolate qualche istante 23, aggiungete il polpo e i moscardini 23. Coprite con coperchio 24 e cuocete circa 20 minuti.



Aggiugete le seppie tagliate 25, sfumamo con il vino bianco 26 e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Quando sarà tutto ben rosolato versate la passata di pomodoro 27, il concentrato e l’acqua. Cuoceteper 1 ora a fuoco dolce.



A questo punto unite anche la rana pescatrice 28 e lo scorfano e proseguite la cottura per 5 minuti circa. Poi aggiungete il restante pesce: le triglie, la gallinelle, il pesce del prete e la tracina 29. Insaporite con il basilico 30 e cuocete altri 2-3 minuti.



Completate con i crostacei: le cicale, gli scampi 31, le cozze 32 e gamberi. Cuocete pochi minuti 33, una volta che le cozze si saranno aperte vuol dire che il cacciucco è pronto.



Tagliate a fette il pane 34 e arrostitelo su una piastra 35. Servite il cacciucco toscano con i crostoni di pane 36.