
Caffè padovano
- 1
- 3
Ecco una gustosa coccola per iniziare la giornata con una marcia in più: il caffè meringato, un espresso arricchito da crema pasticcera e piccole meringhe sbriciolate spolverizzate con cacao amaro.
Il caffè meringato può essere servito anche come delizioso dessert da preparare anche all'ultimo minuto: vi basterà preparare prima la crema pasticcera, che deve essere ben fredda da frigo, e poi preparare il caffè con la caffettiera.
Il bicchierino può essere assemblato in pochissimo tempo con veloci passaggi!
Il caffè meringato è un caffè speciale da provare assolutamente!
Per preparare il caffè meringato, iniziate a preparare la crema pasticcera: riscaldate il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi 1. Sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero 2 quindi aggiungete la farina. Con una pinza eliminate la bacca 3 e
versate il latte riscaldato sul composto a filo 4, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata 5. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto 6.
Preparate intanto il caffè con la caffettiera: per ottenere un ottimo caffè, riempite la caldaia della vostra caffettiera con l’acqua fredda e possibilmente povera di calcare facendo ben attenzione a non superare la valvola di sicurezza 7 (altrimenti otterrete un caffè più lungo). Riempite il filtro con il caffè macinato formando una montagnetta che livellerete battendo il filtro sul tavolo con movimenti decisi (8-9). Non pressate con il cucchiaino, nè operate fori sulla superficie.
Chiudete la caffettiera molto stretta 10, così che il caffè non fuoriesca dai lati mentre sale, e ponetala su una fiamma bassa e costante per ottenere un caffè corposo. Man mano che il caffè sale, si formerà una schiumetta densa 11: vi consigliamo di non lasciar gorgogliare troppo a lungo il caffè per mantenere intatta la sua dolcezza e il suo aroma. Il vostro caffè è pronto: prima di utilizzarlo mescolatelo direttamente nella moka con un cucchiaino per rendere il caffè più omogeneo 12.
Mentre il caffè è sul fuoco, mettete in ogni bicchierino 30 gr di crema pasticcera ben fredda e spatolatela sul fondo e sui lati del bicchiere, fino a ricoprire i 3/4 di altezza del bicchierino stesso (13-14). Sbriciolate con le mani le meringhe in pezzi piuttosto grandi 15.
Versate il caffè caldo fino a coprire completamente la crema 16. Decorate il bicchiere con un cucchiaio abbondante di meringhe spezzettate 17 e una spolverata di cacao amaro 18. Ecco pronto il vostro caffè meringato!