Calamarata con cavolo nero e 'nduja

/5

PRESENTAZIONE

Calamarata con cavolo nero e 'nduja

Se pensate che il cavolo nero si usi solo per le zuppe, come la famosa ribollita, oggi vogliamo farvi ricredere. Cuocendo il cavolo nero in padella, potrete preparare una deliziosa calamarata con cavolo nero e 'nduja. Un primo piatto, dai gusti decisi e abbastanza piccante, che soddisferà anche i palati più esigenti. Delle foglie di cavolo nero abbiamo utilizzato proprio tutto, per minimizzare gli scarti e ottenere allo stesso tempo una crema vellutata con cui condire la pasta. Come formato abbiamo scelto la calamarata, per dimostrarvi che non è buona solo con il pesce, ma anche con le verdure ed è perfetta per l'inverno.
Scoprite quanto è facile preparare questa pasta, perfetta per un pranzetto domenicale, e non solo!

Ecco altre ricette con il cavolo nero da provare:

INGREDIENTI
Calamarata 320 g
Cavolo nero 500 g
Nduja 80 g
Aglio 1 spicchio
Pecorino stagionato 120 g
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare la Calamarata con cavolo nero e 'nduja

Per preparare la calamarata con cavolo nero e 'nduja partite dalla pulizia del cavolo. Separate i gambi dalle foglie 1 e tagliateli a pezzetti 2. Tuffateli in acqua bollente, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta 3.

Nel frattempo in una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio con un filo d'olio 4 e aggiungete le foglie di cavolo nero. Cuocetele per circa 20 minuti 5, aggiungendo l'acqua di cottura dei gambi al bisogno e coprendo con un coperchio. Non appena i gambi saranno teneri scolateli con una schiumarola 6, mantenendo l'acqua in caldo.

Trasferite le foglie di cavolo in un mixer 7, aggiungete i gambi 8 e frullate sino a ridurre in crema. Versate un giro abbondante d'olio 9.

Unite anche poca acqua di cottura, il Pecorino grattugiato 10 e frullate ancora sino ad ottenere una crema liscia 11. Buttate la pasta 12 e cuocetela al dente.

Nel frattempo in una padellina versare la ‘nduja, aggiungete poca d'acqua di cottura della pasta 13 per facilitarne lo scioglimento 14. Trasferite la crema di cavolo nero in una padella capiente 15.

Quando la pasta sarà al dente scolatela e trasferitela nel condimento 16. Saltate e mescolate per amalgamare bene 17. Impiattate la calamarata calda 18.

Aggiungete sopra dei mucchietti di 'nduja 19 e terminate con altro pecorino grattugiato 20. La pasta è pronta, non vi resta che servirla 21.

Conservazione

La calamarata con cavolo nero e 'nduja si conserva in frigorifero per 1 giorno al massimo. 

La crema di cavolo nero si conserva in frigo per un paio di giorni.

Consiglio

Per smorzare il gusto piccante della 'nduja aggiungete dei ciuffetti di ricotta!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • Peq
    lunedì 27 febbraio 2023
    ciao a tutti! sarebbe possibili sostituire la nduja con qualcosa senza carne?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 febbraio 2023
    @Peq: Ciao, puoi usare quello che prefereisci: pomodorini secchi per esempio smiley
  • TAMIXX
    martedì 08 febbraio 2022
    Salve. È possibile sostituire il cavolo nero con altra verdura?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 09 febbraio 2022
    @TAMIXX: Ciao, puoi provare con le bietole ma non ti possiamo assicurare un risultato altrettanto gustoso!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter