Calamarata con ragù di pesce spada

/5

PRESENTAZIONE

Calamarata con ragù di pesce spada

La calamarata con ragù di pesce spada è un primo piatto dai sapori mediterranei preparato utilizzando un tipico formato di pasta partenopeo, la calamarata, così chiamato per la sua somiglianza con gli anelli di calamaro con i quali, spesso, viene condita. Il sugo in questo caso è preparato con una dadolata di pesce spada saltato a parte e una salsa di pomodorini freschi aromatizzati con aglio e capperi. Questo formato di pasta è ormai molto diffuso e facilmente reperibile ma, se non riusciste a trovarlo, potete sostituirlo tranquillamente con dei paccheri o delle mezze maniche. Questo delizioso ragù va benissimo anche con la pasta e briciole di pane provate per credere! 

Provate altri sfiziosi primi piatti a base di pesce spada:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Calamarata 320 g
Pesce spada in trancio 300 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Vino bianco 20 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo da tritare 3 ciuffi
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
per i pomodorini
Pomodorini ciliegino 400 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Capperi sott'aceto 10 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Calamarata con ragù di pesce spada

Per preparare la calamarata con ragù di pesce spada come prima cosa lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà 1. Scaldate l’olio in una padella con uno spicchio d’aglio intero 2, quindi versatevi i pomodorini 3.

Salate 4, pepate e mescolate per far insaporire il tutto, poi aggiungete i capperi 5, coprite con coperchio 6 e proseguite la cottura per 20 minuti a fuoco dolce. 

Nel frattempo occupatevi dello spada: se dovesse essere necessario tagliatelo a fette 7, eliminate la pelle 8 e riducetelo a cubetti 9. Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta. 

In un'altra padella scaldate dell’olio con uno spicchio d’aglio intero 10, aggiungete lo spada  e lasciatelo rosolare leggermente 11. Sfumate con il vino bianco 12

eliminate lo spicchio d'aglio 13 e condite con sale e pepe 14. Nel frattempo l'acqua sarà arrivata a bollore e potrete cuocere la pasta 15

Trascorsi i 20 minuti eliminate lo spicchio d'aglio dai pomodorini 16 e dal pesce. Aggiungete i cubetti di spada al condimento 17 e, non appena la pasta sarà cotta, scolatela e trasferitela direttamente nel tegame 18

Saltate il tutto per pochi istanti 19, aggiungete il prezzemolo tritato 20 e mescolate ancora. Impiattate e servite la vostra calamarata con ragù di pesce spada 21

Conservazione

Consigliamo di consumare la pasta al momento. In alternativa è possibile conservarla per un giorno in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione. 

Consiglio

Per aggiungere ancora più gusto al vostro piatto, potete arricchire il sugo di pomodorini con dei filetti di acciuga; per un tocco fresco e profumato, potete aromatizzare la vostra calamarata con del timo o della menta fresca tritata.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter