
Calamari alla griglia al limone
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Sapore di mare e profumo di limone… con i calamari alla griglia al limone sulla tavola vi sentirete già in vacanza! Una versione ancora più sfiziosa dei classici calamari ripieni, arricchita con una morbida farcia a base di pane e basilico che contrasta con la consistenza soda dei calamari. Facile da preparare e da cuocere su una comune bistecchiera, questo gustoso secondo di pesce non ha nulla da invidiare alle portate di un ristorante sulla spiaggia… in attesa della tanto agognata partenza, quindi, portate direttamente il mare a casa vostra con la ricetta dei calamari alla griglia al limone, magari insieme a un’intramontabile frittura!
Provate anche i calamari ripieni con feta e pomodorini, un'altra deliziosa variante dal gusto mediterraneo.
INGREDIENTI
- Calamari (da pulire) 1 kg
- Per il ripieno
- Pane 220 g
- Succo di limone 60 g
- Scorza di limone 1
- Basilico 30 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Calamari alla griglia al limone



Per preparare i calamari alla griglia al limone, per prima cosa occupatevi della pulizia dei calamari: sciacquateli bene sotto l’acqua corrente 1, poi con le mani staccate delicatamente il ciuffo dal corpo e tenetelo da parte 2. Rimuovete la penna di cartilagine trasparente dall’interno del corpo 3.



Estraete le interiora con le mani, lavando accuratamente l’interno del corpo sotto l’acqua corrente 4. Tirate via la pelle del calamaro con le mani 5; infine riprendete il ciuffo con i tentacoli ed eliminate l’occhio tagliandolo con un coltello 6. Vi serviranno circa 600 g di calamari puliti. Per ulteriori informazioni sulla pulizia dei calamari, potete consultare la nostra scuola di cucina “Come pulire i calamari”.



Ora potete passare alla preparazione del ripieno: tagliate il pane a cubetti e inseritelo in un mixer dotato di lame d’acciaio 7, poi salate, pepate e aggiungete le foglie di basilico, che avrete precedentemente lavato e asciugato 8. Unite anche la scorza grattugiata del limone e il succo 9.



Versate l’olio extravergine di oliva 10 e frullate fino a ottenere una consistenza piuttosto umida e grossolana 11. Prendete i calamari puliti e inserite all’interno la panure con un cucchiaio, avendo cura di riempirli fino in fondo e di lasciare un paio di centimetri di spazio nella parte alta in modo da poterli richiudere 12.



A questo punto riprendete il ciuffo con i tentacoli che avevate rimosso in precedenza, posizionatelo all’estremità del calamaro e sigillate l’apertura con uno stecchino, infilzando sia i lembi del calamaro che il ciuffo con lo stecchino; in questo modo fisserete il ciuffo al corpo del calamaro e impedirete al ripieno di fuoriuscire 13. Scaldate bene una griglia e ungetela con l’olio 14, poi adagiate i calamari ripieni su un lato e lasciateli cuocere per circa 10-12 minuti a fiamma media 15.



Girateli su tutti i lati per ottenere una doratura uniforme 16. Una volta cotti, rimuovete i calamari dalla griglia e tagliateli a fettine 17: i vostri calamari alla griglia al limone sono pronti per essere serviti 18!
Conservazione
Consiglio
-
Roma1927giovedì 02 dicembre 2021Ma per lato quanti minuti li devo lasciare?.comunque bellisima ricettaRedazione Giallozafferanogiovedì 02 dicembre 2021@Roma1927:Ciao considera 10-12 minuti totali, girandoli di tanto in tanto.
-
emmabusana25sabato 30 ottobre 2021l'ho fatto con il pane senza glutine, è normale che sia densissimo?Redazione Giallozafferanosabato 30 ottobre 2021@emmabusana25: ciao! probabilmente dipende dalla tipologia del pane, la prossima volta prova ad usarne meno!