
Caldarroste
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 400
- Carboidrati g 84.8
- di cui zuccheri g 16.2
- Proteine g 7
- Grassi g 3.6
- di cui saturi g 0.62
- Fibre g 18
- Sodio mg 22
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Nelle strade delle città spesso ci si imbatte, in particolare per occasioni di festa o alla domenica, nei venditori di dolciumi e altre leccornie. Qui si trovano tante piccole dolcezze confortanti, come caramelle o mandorle pralinate. Poi lo sguardo si posa agli angoli della strada, dove spesso ci sono venditori di caldarroste: una magia che solo l’autunno può regalarci. Acquistare un cono di queste leccornie ancora fumanti, sgranocchiarle una alla volta scaldandosi le mani e deliziando il palato è un piacere a cui non si può rinunciare. Le castagne calde e arrostite si trasformano in caldarroste per richiamare l’attenzione dei passanti con un’espressione incisiva e d’effetto… quanti di voi sono già stati attratti dal profumo irresistibile delle caldarroste cotte alla brace? Presi dalla fretta probabilmente non sarete riusciti a fermarvi, ma se la voglia non è svanita niente paura, oggi vi sveliamo come realizzarle a casa! La cottura classica prevede l’utilizzo di una padella particolare che presenta dei grossi fori sulla base che permettono alla fiamma di entrare in contatto con le castagne ma senza bruciarle troppo. Seguite i nostri consigli e magari accompagnate le caldarroste con un bel vin brulé, per ricreare a casa vostra la stessa atmosfera che i venditori ambulanti regalano tra le vie di piccoli borghi e grandi città!
Se non avete la padella forata potete seguire la ricetta delle castagne al sale, quelle bollite, la versione al forno, o le castagne in friggitrice ad aria e se invece volete preparare una golosa merenda eccovi le nostre tortine o una fantastica marmellata di castagne!
- INGREDIENTI
- Castagne 1 kg
Come preparare le Caldarroste

Per preparare le caldarroste in padella procuratevi delle castagne più o meno della stessa dimensione (o dei marroni) e controllatele una per volta per accertarvi che siano integre, senza alcuna macchia o buco. Intaccatele praticando un taglio lungo circa 3 cm (servirà a non farle scoppiare in cottura) 1, poi trasferite le castagne in una ciotola più ampia 2 e versate l'acqua 3: lasciatele in ammollo per almeno 2 ore.

Scolatele bene, asciugatele quindi versate le castagne nell'apposita padella forata e cuocete a fiamma moderata 4, per circa 30 minuti 5, girandole spesso. Per non bruciare troppo la parte esterna delle castagne e rischiare di avere un prodotto non cotto all’interno è consigliabile porre sotto alla padella uno spargifiamma. Se non possedete questo attrezzo non preoccupatevi sarà sufficiente tenere la padella leggermente sollevata e mescolare le castagne molto spesso. Una volta ottenuta una cottura omogenea toglietele dalla padella e ponetele in un contenitore, meglio se traspirante. Potete servire le caldarroste in un conetto di cartapaglia 6.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
DarkLady91martedì 15 novembre 2022Vi consiglio di provarle in friggitrice ad aria, a me sono venute strepitose
-
robilocadomenica 30 settembre 2018Ciao perché dopo averle tagliate sono da mettere in ammollo x 2 ore prima di essere cotte? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 01 ottobre 2018@robiloca:Ciao, questo procedimento permette di sbucciarle più facilmente.