
Calzoni di patate
- Energia Kcal 338
- Carboidrati g 35.9
- di cui zuccheri g 1.1
- Proteine g 14.7
- Grassi g 15.1
- di cui saturi g 6.16
- Fibre g 2.3
- Colesterolo mg 67
- Sodio mg 585
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I calzoni di patate sono antipasti sfiziosi e si ispirano ai panzerotti fritti nella forma, anche se mignon e con una variante nell'impasto. Sono realizzati proprio con patate bollite, magari quelle che avanzate dalla preparazione degli gnocchi o da quelle lessate la sera prima! Questi fagottini racchiudono due stuzzicanti farciture: spinaci e provola, prosciutto e formaggio! A voi variare con fantasia i gusti del ripieno per proporre ogni volta interessanti abbinamenti! Non vi servirà sapere come conservare i calzoni di patate... perchè non ne avanzerà neanche uno!
Scoprite altre prelibate ricette per arricchire di gusto gli aperitivi casalinghi:
- Crescione
- Calzone di sponsali
- Danubio di patate
- Ravazzate siciliane
- Panzerotti ai broccoli e acciughe
INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 calzoni di patate
- Patate 500 g
- Fecola di patate 125 g
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 3 g
- Uova 55 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la farcitura
- Spinaci 250 g
- Mozzarella 100 g
- Provola grattugiata 100 g
- Prosciutto cotto 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Peperoncino secco q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare i Calzoni di patate



Per realizzare i calzoni di patate, bollite le patate con la buccia sino a che non saranno morbide 1. Schiacciate le patate ancora calde nello schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola ampia 2. Aggiungete la fecola di patate, il lievito istantaneo 3.



Poi aggiungete un uovo 4 e lavorate gli ingredienti per amalgamarli 5. Insaporite con il sale ed il pepe e lavorate l’impasto con le mani sino a renderlo liscio ed uniforme. In ultimo aggiungete l’olio 6.



Fatelo assorbire 7 e tenete da parte l'impasto. In una padella ampia versare un filo d’olio 8 e gli spinaci precedentemente lavati 9.



Salate e insaporite con del peperoncino secco 10. Mescolate e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti. Quando saranno cotti 11, trasferite gli spinaci in una pirofila e lasciateli intiepidire 12.



Stendete l’impasto di patate sulla spianatoia leggermente cosparasa con fecola 13, ad uno spessore di circa ½ centimetro 14. Con un coppapasta da 11 cm di diametro formate 6 dischi 15.



Farcite metà dei dischi con gli spinaci tiepidi 16 ed il formaggio filante grattugiato 17. Chiudete a mezzaluna formando un calzone 18.Fate una leggera pressione con le dita sui bordi per sigillarli ben



Farcite i dischi rimanenti con la mozzarella a cubetti 19 e il prosciutto cotto 20. Chiudete a mezzaluna e sigillate bene 21.



Scaldate abbondante olio in una padella ampia (coprite il fondo a circa 1 cm). Quando sarà caldo, adagiate i panzerotti nella padella 23 e cuocete per circa 10 minuti, girandoli per controllare la doratura 24.



Scolate i calzoni 25 ed adagiateli su un vassoio rivestito con carta assorbente 26. Servite i calzoni di patate ben caldi 27!
Conservazione
Consiglio
-
sabrina 79smercoledì 01 febbraio 2023posso preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero?Redazione Giallozafferanogiovedì 02 febbraio 2023@sabrina 79s: ciao! è preferibile prepararlo al momento, ma puoi fare un tentativo se vuoi conservarlo per 2-3 ore al massimo!
-
Chichi82sabato 02 aprile 2022purtroppo questa ricetta si è rivelata un disastro! impasto colloso impossibile da lavorare… seguita alla lettera ma non riuscita… per non buttare via nulla ho risolto facendo in padella una sorta di focaccia di patate ripiena di spinaci, cotto e mozzarella..Redazione Giallozafferanolunedì 11 aprile 2022@Chichi82: Ciao, ci spiace per il risultato. Proviamo a capire cosa sia accaduto: hai utilizzato le patate calde? Sarebbe preferibile attendere prima di utilizzarl. Forse hai maneggiato troppo l'impasto quindi si è sviluppato troppo glutine risultando gommoso. Potresti anche aver usato troppa farina che magari ha alterato la consistenza.