
Canarino digestivo

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Tutti almeno una volta siamo ricorsi al bicarbonato per combattere la pesantezza di stomaco dopo un pasto troppo abbondante, ma fra i rimedi naturali esiste una ricetta della nonna che è un vero toccasana: il canarino digestivo! Si tratta di un semplice infuso realizzato con acqua e scorza di limone, che dona alla bevanda il caratteristico colore giallo da cui deriva il suo particolare nome. A differenza della classica limonata alla menta, è calda e rigorosamente senza zucchero ma può essere aromatizzata con foglie di alloro! Oltre alle proprietà digestive, il canarino è ottimo anche per combattere il senso di nausea e in generale vanta molti effetti benefici fra cui quelli antiossidanti, antibatterici e carminativi. Al posto della solita tisana, quindi, la prossima volta potrete preparare un canarino digestivo che vi risolleverà sicuramente la giornata!
- INGREDIENTI
- Acqua 400 g
- Scorza di limone non trattato 1
Come preparare il Canarino digestivo

Per preparare il canarino, per prima cosa lavate bene il limone e prelevate la scorza con un pelapatate, avendo cura di evitare la parte bianca, altrimenti la bevanda risulterà amara 1. Versate l’acqua in un pentolino, aggiungete la scorza del limone 2 e portate a bollore, poi lasciate sobbollire per circa 10 minuti 3.

Quando l’acqua avrà assunto un colore giallino 4, potete versare la bevanda in un bicchiere o tazza 5, filtrandola attraverso un colino se preferite. Il vostro canarino digestivo è pronto per essere gustato 6!