
Canederli di semolino

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Avete presente quelle fredde giornate invernali, in cui l’unica cosa che avete voglia di fare è godervi la rilassatezza del momento? Ecco proprio queste giornate, con il tempo uggioso fuori e il tepore di casa dentro, sono perfette per preparare un ottimo piatto caldo e sostanzioso: oggi vi proponiamo i canederli al semolino, un'alternativa ai tirolesi Knödel (canederli) di pane raffermo. Il semolino, ottimo sia in ricette dolci che salate, come i famosi gnocchi alla romana, è perfetto per questa preparazione perché consente di realizzare gnocchetti morbidi e soffici. I canederli di semolino sono un concentrato di calore: un saporito brodino di carne e deliziose palline di semolino, delicate e semplici da preparare. Abbandonatevi anche voi a questa delicata meraviglia per il palato! Se invece volete volete stupire giocando con i colori, non perdetevi i nostri deliziosi canederli di barbabietola.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 canederli da 65 g l'uno
- Semolino 100 g
- Latte intero fresco 500 g
- Uova media 1
- Burro 20 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
- per accompagnare
- Brodo di carne 1 l
- Grana Padano DOP 10 g
Come preparare i Canederli di semolino

Per preparare i canederli di semolino iniziate preparando il brodo di carne. Poi dedicatevi all’impasto: in un tegame dal fondo antiaderente e dai bordi alti fate scaldare il latte 1 fino a fargli sfiorare il bollore. Quindi aggiungete il semolino a pioggia 2 mescolando continuamente ed energicamente con le fruste a mano per evitare la formazione di grumi, per circa 7-8 minuti. Dopodiché spegnete il fuoco e regolate di sale. Aggiungete ora il burro ammorbidito 3,

continuate a mescolare perchè si sciolga nel composto caldo 4, dopodichè versate un uovo sbattuto 5. Amalgamate anch’esso agli ingredienti 6.

Aromatizzate con la noce moscata 7 e continuate a mescolare: il composto dovrà avere una consistenza densa e compatta e staccarsi dai bordi del tegame 8. Lasciate ora intiepidire affinché si compatti. Quando sarà a temperatura ambiente prendetene circa 65 g e con le mani leggermente inumidite e create 1 piccola sfera 9. Ripetete l’operazione fino a finire tutto l’impasto: otterrete 8 canederli.

Disponete i canederli ben distanziati tra loro su un vassoio foderato con carta forno affinché non si attacchino 10. Portate ora a bollore un tegame capiente con abbondante acqua salata e quando avrà raggiunto il bollore tuffate 4-5 canederli alal volta 11: li vedrete cadere sul fondo del tegame. Appena riaffioreranno in superficie saranno pronti: aiutandovi con una schiumarola scolateli 12. Cuocete anche i restanti,

poi prendete i piatti da portata per i canederli di semolino e versate del brodo di carne. Quindi con la schiumarola trasferite in ciascun piatto circa 2-3 canederli per porzione 13. Spolverate con il formaggio 14 e gustate i vostri canederli di semolino ancora caldi 15!