Canestrelli

/5

PRESENTAZIONE

I canestrelli sono dei deliziosi e friabili biscotti spolverati di zucchero a velo. Tipici della Liguria e del Piemonte, presentano numerose versioni. Noi vi proponiamo la versione più diffusa, i canestrelli liguri, piccoli frollini molto friabili dalla caratteristica forma di fiore con bucato al centro. La versione piemontese prevede invece l'utilizzo di farina di nocciole nell'impasto.
I canestrelli si realizzano con ingredienti molto semplici (farina, burro, zucchero a velo, uova), la loro particolarità è l'utilizzo del tuorlo sodo nell'impasto. I canestrelli sono ottimi da gustare a colazione, a merenda o in ogni momento della giornata, provate a farli in casa magari come biscotti per il periodo di Natale, da regalare in graziose confezioncine!

INGREDIENTI

Ingredienti per 100 canestrelli
Farina 00 300 g
Fecola di patate 200 g
Burro 300 g
Zucchero a velo 150 g
Scorza di limone 1
Tuorli sodi 6
Baccello di vaniglia 1
Per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare i Canestrelli

Per preparare i canestrelli iniziate cuocendo le uova per farle diventare sode: saranno necessari 8 minuti in acqua bollente 1; i tuorli andranno aggiunti sodi all’impasto per garantire la giusta friabilità all’impasto. Nella ciotola di una planetaria setacciate la farina, la fecola e lo zucchero a velo (2-3).

Poi grattugiate la scorza di limone non trattato 4 e aggiungete i semini di una bacca di vaniglia 5; unite anche il burro freddo a pezzi 6

e lavorate il tutto con una planetaria dotata di foglia per amalgamare gli ingredienti 7. Quando le uova saranno sode, sbucciatele 8 e conservate solo il tuorlo 9

che potrete schiacciare e passare al colino per renderlo più cremoso e omogeneo 10. Quindi andrà aggiunto al resto dell’impasto 11. Miscelate brevemente gli ingredienti con la planetaria 11, trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattatelo velocemente a mano 12,

giusto il tempo di formare un panetto dalla consistenza morbida e liscia. Appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola trasparente 13 (oppure ponetelo in un contenitore ermetico) e lasciate in frigorifero per circa 1 ora. Passato il tempo necessario, stendete l’impasto in un disco di 1 cm di spessore 14 e con uno stampino per biscotti sagomato a fiore di 3 cm di diametro, ricavate i biscotti 15; potete impastare di nuovo i ritagli. Otterrete in tutto 100 canestrelli.

Realizzate poi il tipico foro centrale con un coppapasta di 1 cm di diametro 16 (esistono in commercio gli stampini apposta per i canestrelli che permettono di formare direttamente il buco centrale). Cuocete pochi canestrelli alla volta ben distanziati tra loro, su una leccarda foderata con carta da forno 17, in forno statico preriscaldato a 170° per 18 minuti (potete provare anche con il ventilato cuocendo una prima infornata di pochi biscotti, a 150° per 8-10 minuti): non dovranno scurirsi. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente su una gratella, quindi spolverizzateli con zucchero a velo 18 e servite i canestrelli come pasticcino da tè o conservateli in piccoli sacchetti per regalarli in un'occasione speciale.

Conservazione

I canestrelli, una volta freddi e spolverizzati con zucchero a velo, possono essere conservati fino a due settimane se ben chiusi in contenitori ermetici o riposti in una scatola di latta.

Consiglio

L'impasto dei canestrelli è ideale per la piccola pasticceria: non è adatto come base per una torta perchè è troppo friabile e non reggerebbe il peso del ripieno, ma è ottimo per preparare piccoli gusci da riempire con frutta e crema pasticcera!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI414
  • nnocedicocco
    mercoledì 26 aprile 2023
    @Federika: basta che riduci le dosi in maniera proporzionale
  • nnocedicocco
    mercoledì 26 aprile 2023
    ciao, è normale che nel mio impasto ci siano dei grumi dovuti al tuorlo d’uovo? è un problema o posso cuocerli lo stesso? smiley
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 27 aprile 2023
    @nnocedicocco:Ciao, evidentemente non si è bene amalgamato al resto dell'impasto, non possiamo pertanto garantirti una resa ottimale.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter