Cannelloni di melanzane alla birra

/5

PRESENTAZIONE

cannelloni di melanzane alla birra sono un invitante primo piatto a base di pasta all'uovo ripiena da una crema a base di ricotta, melanzane a dadini, salsa e salsiccia sfumata con birra. Questi ingredienti insieme si sposano molto bene tra di loro, creando un primo piatto molto ricco e nutriente: il risultato? Una pasta che ricorda molto il sapore della classica parmigiana, come i cannelloni alle melanzane, ma rivisitata in una versione originale. Una volta farciti con il ripieno, basterà ricoprire i cannelloni con besciamella, salsa di pomodoro, una generosa spolverata di ricotta salata e infornare: farete felice tutta la famiglia!

INGREDIENTI

Cannelloni all'uovo 24
Aglio 1 spicchio
Basilico 10 g
Melanzane 600 g
Ricotta vaccina 500 g
Salsiccia 200 g
Ricotta salata 30 g
Cipollotto fresco 80 g
Passata di pomodoro 500 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Birra chiara 100 g
per la besciamella
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Latte intero 500 g
Farina 00 40 g
Burro 40 g
per friggere
Olio di semi 500 g
Preparazione

Come preparare i Cannelloni di melanzane alla birra

Per preparare i cannelloni di melanzane alla birra iniziate a preparare il ripieno. Tagliate le melanzane a rondelle e poi a piccoli cubetti 1. Mettete le melanzane a dadini in un colino posto su di un recipiente e distribuite il sale 2. Coprite con un piatto o con un peso sistemato sopra per eliminare l'acqua in eccesso e per togliere il retrogusto amarognolo 3: lasciatele da parte per almeno 1-2 ore.  

Mondate e tritate il cipollotto 4, incidete la salsiccia, togliete delicatamente il budello con le mani 5 e con un coltello sbriciolatela 6.

In una padella antiaderente fate scaldare 20 g di olio, fate appassire il cipollotto per 10 minuti circa a fuoco molto basso 7, poi unite anche la salsiccia 8, facendola rosolare per altri 10 minuti a fuoco medio; sfumate con la birra 9, facendola evaporare, salate e pepate. Una volta pronto, spegnete e lasciate intiepidire.

Ora preparate la salsa di pomodoro: mettete in un tegame 20 g di olio e l’aglio, che farete dorare; aggiungete la passata 10, salate 11, pepate e lasciate insaporire per 10-15 minuti a fuoco medio. Trascorso il tempo necessario, unite qualche fogliolina di basilico 12 e

eliminate l'aglio 13. Passate circa 2 ore, le melanzane avranno rilasciato il loro liquido 14. Sciacquatele sotto abbondante acqua fresca corrente per eliminiare il sale 15,

quindi asciugatele con un canovaccio 16. Passate le melanzane nella farina 17 e friggetele un po' alla volta per 3-4 minuti 18: controllate che la temperatura raggiunga i 170° (potete utilizzare un termometro da cucina).

Quando saranno pronti 19, scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina 20 e salate. Intanto preparate la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte; a parte fate sciogliere il burro a fuoco basso 21.

poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata a pioggia 22, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Poi rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare di un colore dorato 23; unite il latte caldo poco alla volta al roux 24, mescolando energicamente il tutto con la frusta.

Aromatizzate il latte con la noce moscata 25 e un pizzico di sale. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata 26 e inizierà a bollire. Ora mettete in una ciotola la ricotta, il pepe e il sale, le foglie di basilico spezzettate 27,

la salsiccia 28 e 4 cucchiai di salsa di pomodoro 29. Mescolate con una spatola e aggiungete anche i cubetti di melanzane (tranne 2 cucchiai che terrete da parte) 30; mischiate bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema densa che trasferirete in una sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un foro.

Disponete sul fondo di una teglia della misura di 35x24 cm 10 g di olio e una parte di besciamella. Prendete i cannelloni 31 e scottateli in acqua bollente salata 32, quindi farciteli con il ripieno, chiudendo con una mano il fondo e con l'altra  il ripieno con la sac-à-poche 33 e adagiateli nella teglia.

Disponete i cannelloni nella teglia uno vicino all’altro e ricopriteli con uno strato della restante besciamella 34 e con un altro della restante salsa di pomodoro 35. Cospargete la superficie con i cubetti di melanzane 36

e spolverizzate con il formaggio 37. Infornate i cannelloni in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 -50 minuti (o a 160° per 35-40 minuti se in forno ventilato) 38. Una volta cotti 39, sfornateli lasciateli riposare 15 minuti prima di servirli: i vostri cannelloni di melanzane alla birra sono pronti!

Conservazione

Potete conservare i cannelloni per 1-2 giorni al massimo in frigorifero coperti con la pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se vi avanzano potete congelare sia da cotti che da crudi.

Consiglio

Per i vostri cannelloni potete utilizzare della ricotta di pecora, al posto di quella vaccina, oppure del pomodoro fresco al posto della passata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI54
  • amore&psiche
    sabato 08 giugno 2019
    Ciao a tutti! Anche se i cannelloni non necessitano di cottura prima di essere farciti, è strettamente necessario scottarli in acqua bollente? Se sì per quanto tempo?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 giugno 2019
    @amore&psiche: Ciao, premesso che non c'è una regola che impone se scottarli o meno, basterà dare una precottura di circa 1 minuto.
  • bisteppola
    domenica 16 dicembre 2018
    ciao! due domande 1: che cottura alternativa posso usare per le melanzane? 2: posso utilizzare questo ripieno per i cannelloni di crespelle?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 17 dicembre 2018
    @bisteppola: Ciao, puoi spadellarle in padella con un po' d'olio e il ripieno si presta bene anche per i cannelloni di crespelle smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter