- 105 min
- Kcal 209.0
Cannoli di Grana ripieni
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 10 persone
- Vegetariano
- Energia Kcal 236
- Carboidrati g 4
- di cui zuccheri g 3.8
- Proteine g 12.4
- Grassi g 18.9
- di cui saturi g 8.03
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 49
- Sodio mg 278
PRESENTAZIONE
I cannoli di Grana ripieni sono la variante salata dei tradizionali dolci siciliani. Realizzare le versioni salate di dolci tradizionali è infatti la nostra passione! Lo abbiamo fatto con la cassata, la charlotte, il claufotis, la cheesecake e oggi vi proponiamo anche i cannoli. Sfiziose e croccanti cialde di Grana Padano grattugiato farcite con una crema di ricotta profumata e aromatica. I cannoli di grana ripieni sono perfetti come finger food e daranno un tocco originale ed elegante ai vostri buffet, stuzzicando la curiosità dei vostri ospiti e naturalmente il loro appetito!
Leggi anche: Cannoli siciliani
INGREDIENTI
- Ingredienti per 10 cannoli
- Grana Padano DOP da grattugiare 150 g
- per la crema
- Ricotta vaccina 650 g
- Granella di pistacchi 50 g
- Erba cipollina q.b.
- Scorza di limone 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per guarnire
- Granella di pistacchi q.b.
- Granella di nocciole q.b.
Come preparare i Cannoli di Grana ripieni
Per realizzare i cannoli di Grana ripieni per prima cosa grattugiate il Grana Padano con la grattugia a maglie strette 1, prendete una leccarda, adagiate sopra un foglio di carta da forno e distribuite 15 g di Grana 2 e stendetelo con il dorso di un cucchiaio in un disco ovalizzato di 10 cm circa 3.
Cuocete la cialda di Grana, una alla volta, in forno statico preriscaldato a 200° per 5-7 minuti circa, fino a quando il formaggio non sarà diventato dorato. A cottura ultimata sfornate la cialda 4 trasferite il foglio di carta da forno su un piano di lavoro e adagiate sopra un cannello per cannoli 5, quindi arrotolatela ancora calda ripiegando la carta forno per aiutarvi a staccare la cialda inizialmente 6
Arrotolate tutta la cialda attorno allo stampino 7 per creare i classici cannoli 8, pressando delicatamente per sigillare le due estremità. Quindi adagiateli su una gratella 9 e lasciateli raffreddare.
Ora occupatevi della farcitura: setacciate la ricotta attraverso un colino 10, aromatizzatela con la scorza del limone 11 e condite con sale, pepe 12,
olio di oliva 13, l’erba cipolla tagliata a pezzettini 14 e per finire unite anche la granella di pistacchi 15, mescolate la crema per amalgamarla.
Trasferite la crema di ricotta in una sac-à-poche con bocchetta liscia 16. Prendete i cannoli e sfilate delicatamente il cannello 17, quindi farciteli spremendo all’interno la crema di ricotta da un'estremità 18 e dall'altra.
Proseguite in questo modo fino a realizzare 10 cannoli di Grana 19. Per concludere condite le due estremità con la granella di pistacchi 20 e di nocciole. I cannoli di Grana ripieni sono pronti per essere gustati 21.
Conservazione
Conservate i cannoli di Grana ripieni in frigorifero coperti da pellicola per un paio di giorni. Potete congelarli se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
Se non disponete dei tradizionali cannelli di latta vuoti all'interno, potete realizzare dei cannelli arrotolando un foglio di carta di alluminio largo circa 12 cm fino a raggiungere un diametro di 2 cm.
-
Martinadomenica 01 ottobre 2017La ricotta può essere anche zuccherata?Redazione Giallozafferanodomenica 01 ottobre 2017@Martina:Ciao Martina, è una variante un pò audace, considera che la cialda è piuttosto sapida e la ricotta viene aromatizzata con l'erba cipollina.
-
MANUsabato 26 novembre 2016per chi è allergico a noci, nocciole ecc. ma non a pinoli, cosa posso usare?Redazione Giallozafferanodomenica 27 novembre 2016@MANU: Ciao, puoi anche usare dei semi di papavero o sesamo neri in alternativa se sono ingredienti che possono consumare.
- 20 min
- Kcal 357.0
- 35 min
- Facile
- 55 min
- 78 min
- 10 min
- Kcal 61.0
- 45 min
- Kcal 169.0
- Media
- 70 min