
Capesante gratinate alla provenzale
- Senza lattosio
- Energia Kcal 234
- Carboidrati g 14.6
- di cui zuccheri g 2
- Proteine g 9.3
- Grassi g 15.4
- di cui saturi g 3.46
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 20
- Sodio mg 692
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Le capesante gratinate alla provenzale sono un'evoluzione delle capesante gratinate, un piatto veloce e facile da preparare ma con un tocco raffinato che le rende perfette per le vostre cene speciali. Sono servite nella loro conchiglia e farcite di pane aromatizzato alle erbe provenzali, gratinate in forno per qualche minuto. Le capesante gratinate alla provenzale possono essere gustate come antipasto, ma si prestano bene anche come secondo piatto se volete optare per una cena gustosa e leggera.
Provate anche questa versione: capesante gratinate con melanzane!
- INGREDIENTI
- Capesante 4
- Pomodorini ciliegino 60 g
- Aglio 1 spicchio
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
- Brodo vegetale 250 ml
- Olio extravergine d'oliva ½ bicchiere
- Prezzemolo q.b.
- Basilico q.b.
- Timo q.b.
- Maggiorana q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pane raffermo mollica 60 g
Come preparare le Capesante gratinate alla provenzale

Per preprare le capesante gratinate alla provenzale, iniziate ponendo le capesante in una teglia da forno con il guscio rivolto verso il basso 1. Per farle rimanere dritte ed evitare che la farcia esca dal guscio potete realizzare un supporto in questo modo: tagliate dei fogli di alluminio della lunghezza di cm 20 ed arrotolateli su se stessi fino ad ottenere un bastoncino che andrete ad unire alle due estremità dandogli la forma di un anello, posatelo quindi sotto ogni capasanta. Preparate la farcia: private il pane pugliese della crosta e riducetelo in briciole con l’aiuto di un mixer, ponetelo quindi in una ciotola e aggiungete il parmigiano grattugiato e l’aglio schiacciato (2-3).

Prendete ora le erbe (prezzemolo, basilico, maggiorana e timo) e tritatele 4. Mischiatele al pane 5, salate, pepate 6

e aggiungete l’olio tenendone da parte qualche cucchiaio 7. Per amalgamare meglio il tutto aggiungete il brodo vegetale fino ad ottenere un composto denso, nè troppo liquido, nè troppo solido 8. A questo punto riducete i pomodorini a cubetti 9

e adagiateli sulle capesante 10. Infine coprite le capesante con il composto di mollica ed erbe (11-12) e irroratele con l'olio rimasto. Mettete in forno caldo a gratinare a 250° per 20-25 minuti, fino a far dorare la superficie. Servite le capesante gratinate alla provenzale ben calde!
Conservazione
Consiglio
-
nadamas05giovedì 02 agosto 2018sono state un successone🤩!!le rifarò sicuramente
-
Saradomenica 25 giugno 2017ho provato oggi questa ricetta, sono veramente buone!!! Io ho utilizzato le erbette che avevo a disposizione, quindi salvia, basilico e rosmarino, tritate fini fini con la mezzaluna. Veramente ottime.