
Ravioli con brodo di cappone
- 23
- 4,5
Evviva è arrivato il Natale! Oltre alle luci, al calore della famiglia, c'è la tavola da imbandire. Tra le tante portate, il cappone è un classico intramontabile e in questa ricetta vi proponiamo una versione decisamente gustosa: il cappone ripieno. Essenziale una cottura lenta e prolungata che renderà le carni del cappone morbide e saporite. Noi abbiamo scelto una farcitura irresistibile: un misto di carni, prosciutto e anacardi! Ma voi potrete arricchirlo con ciò che la fantasia ed il vostro gusto vi suggeriranno per ingolosire ancor di più i vostri ospiti, come per esempio le noci! Un ulteriore punto a favore di questa ricetta? Si può preparare con anticipo così il giorno di Natale dovrete solo infornare e… potrete dedicarvi ai caldi abbracci dei vostri familiari in questa giornata così speciale!
Per preparare il cappone ripieno iniziate preparando il brodo vegetale. Passate poi alle preparazioni di base: effettuate un trito grossolano di carote e sedano 1, poi anche di scalogno. Tritate finemente un rametto di rosmarino dopo averlo sciacquato 2. Poi tagliate il prosciutto crudo a piccoli cubetti che triterete finemente con un mixer 3.
Quindi cominciate con la preparazione del ripieno: in una ciotola molto capiente versate la carne trita di maiale, il prosciutto tritato 4, poi la carne trita di manzo 5 e il formaggio grattugiato 6. Regolate di sale e pepe.
Insaporite con il rosmarino tritato 7 e cominciate ad amalgamare gli ingredienti impastando energicamente con le mani 8. Unite ora anche gli anacardi 9.
Impastate anch’essi agli altri ingredienti 10 e tenete temporaneamente il composto per il ripieno da parte. Procedete fiammeggiando il cappone per eliminare eventuali piumette e penne 11: noi abbiamo preferito utilizzare un cannello per maggiore praticità. Se non lo possedete potete avvicinare semplicemente il cappone per qualche secondo alla fiamma del gas per ottenere lo stesso risultato. Sciacquatelo quindi sotto un getto di acqua fredda 12.
Tamponatelo con della carta assorbente per asciugare l’acqua 13. Salate 14 e pepate l’interno del cappone. Riempitelo con il ripieno che avete precedentemente ottenuto 15.
Legate il cappone per sigillare bene il ripieno all’interno 16. A questo punto versate l'olio in una casseruola, preferibilmente in ghisa, dal fondo spesso e dai bordi alti: fate scaldare l’olio e adagiatevi il cappone, facendolo scottare su ambo i lati a fuoco vivace. Aiutatevi nel girarlo all’interno della casseruola con delle palette da cucina 17. Mantenete la fiamma del fuoco alta e sfumate con il vino 18, lasciando evaporare.
Unite lo scalogno 19, le carote 20 e il sedano 21.
Insaporite con un rametto di rosmarino già sciacquato 22 e l’aglio diviso a metà a cui avrete tolto l'anima, la parte verde interna 23. Versate il brodo vegetale 24.
Coprite con coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore 25. Se possedete un termometro da cucina per una maggiore precisione sulla cottura saprete che il cappone sarà prono quanto raggiungerà gli 80°C. Alternativamente potete utilizzare uno spiedino da cucina: se punzecchiandone le carni osserverete uscire un liquido chiaro il cappone sarà cotto, se il liquido è rosato allora il cappone necessita di prolungare la cottura. Il cappone ripieno è quindi pronto 26 e può essere tagliato per essere gustato 27!