Capretto al forno con patate

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 784
- Carboidrati g 24.9
- di cui zuccheri g 7.2
- Proteine g 42
- Grassi g 44.1
- di cui saturi g 16.78
- Fibre g 4.5
- Colesterolo mg 142
- Sodio mg 593
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 12 ore di marinatura
PRESENTAZIONE
Tra tradizioni, religione e cucina esiste un legame indissolubile e noi italiani lo sappiamo bene, perché la nostra cucina è pervasa da simbolismi, credenze e usanze che si perdono nella notte dei tempi. Una delle tradizioni gastronomiche più diffuse osservate dai cristiani è quella di consumare il capretto, o l’agnello, durante il pranzo di Pasqua. L’agnello, simbolo sacrificale per eccellenza che si ritrova di frequente nell’iconografia dell’arte classica, è al centro di un rituale religioso che ancora oggi, si rinnova sulle tavole, celebrato nei menu di Pasqua. Quando la tradizione chiama noi non ci tiriamo indietro ed ecco che vi proponiamo la nostra versione del capretto al forno con patate, un secondo piatto che esalta la carne tenera del capretto, sapientemente macerata in un marinatura speziata e aromatica che rilascia profumi e sapori intensi. Croccanti rondelle di patate accompagnano la pietanza completandola armoniosamente. Che siate devoti alle tradizioni oppure semplicemente buongustai questa è la ricetta è per voi!
Provate il nostro capretto al forno con patate e le altre gustose ricette con il capretto:
- INGREDIENTI
- Capretto 1 kg
- Vino bianco 750 g
- Acqua 400 g
- Cipolle bianche 100 g
- Carote 180 g
- Sedano 180 g
- Aceto di vino bianco 10 g
- Patate 500 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino 1 rametto
- Salvia 1 rametto
- Alloro 3 foglie
- Ginepro 2 bacche
- Pepe nero in grani 2
Come preparare il Capretto al forno con patate

Per realizzare il capretto al forno con patate iniziate eliminando il grasso della carne, poi tagliatela a pezzi non troppo piccoli 1. Lavate, pelate e tagliate a pezzi grossolanamente il sedano, la carota e la cipolla che serviranno per marinare il capretto. Trasferite le verdure in una ciotola capiente insieme alla carne 3.

A parte raccogliete con un laccetto le erbe aromatiche 5 e ponetele nella ciotola, in questo modo sarà più facile estrarle dopo la marinatura. Bagnate con il vino e aggiungete l'acqua fino a coprire 6

aggiungete i grani di pepe nero e ginepro 7, avvolgete con la pellicola trasparente la ciotola e lasciate marinare la carne per 12 ore in frigorifero. Trascorso il tempo indicato, riprendete la carne marinata 9,

eliminate le spezie e gli aromi e scolate l’acqua di conservazione con un cu colino 10. Lavate sotto l’acqua corrente le patate per eliminare eventuali residui di terra dalla buccia 11 poi con una mandolina affettate le patate sottilmente (senza sbucciarle), circa un paio di millimetri di spessore 12,

versatele in una teglia ampia e irrorate le patate con l’olio di oliva 13, conditele con sale e pepe 14 e adagiate sopra i pezzetti di capretto 15,

e le erbe aromatiche della marinatura; bagnate con un cucchiaio di aceto 16 mescolate direttamente in teglia in modo che tutti gli ingredienti si insaporiscano 17. Cuocete il capretto in forno preriscaldato statico a 200° per circa 60 minuti, avendo cura di girarlo durante la cottura. Una volta pronto, servite il capretto al forno con patate ben caldo 18.
Conservazione
Consiglio
-
Piccolo Chef Francisabato 16 aprile 2022io immagino che sia molto buono, però io non avrei il coraggio di mangiare il capretto🥺😭
-
hulk223sabato 16 aprile 2022Salve nel consiglio scrivete di sostituire l' acqua con del vino rosso per rendere la carne più aromatica,quindi dovrei fare la marinatura con vino rosso e vino bianco assieme?Redazione Giallozafferanolunedì 18 aprile 2022@hulk223: Ciao, si esatto puoi anche usare solo vino rosso se preferisci.